
Holocaustic. Raymond Federman e la disintegrazione del segno PDF
Nicola M. StrazzantiL’opera di Raymond Federman (Parigi 1928 – San Diego 2009) si dispone in un unico ciclo trasversalmente segnato dall’Olocausto. L’ininterrotta tensione autoriflessiva nei confronti del proprio passato, lungi dal produrre un corpus narrativo superficialmente memorialistico, si traduce per l’autore franco-americano nell’elaborazione di un dispositivo stilistico originale ed articolato. In Double or Nothing (1971), The Voice in the Closet (1979), Smiles on Washington Square (1985) e To Whom It May Concern (1990), Federman inventa uno spazio testuale “aperto” per la narrazione che converte il plot in una mera appendice per la composizione. Questo genere di nodi concettuali, proiettandosi su superfici retoriche in perenne sovrapposizione metadiscorsiva, caratterizza in profondità la scrittura di Raymond Federman, di cui il volume traccia una dettagliata parabola critica calibrata in chiave post-strutturalista.Indice:IntroduzionePrima parte. Introduzione allermeneutica federmaniana1 Holocaustic1.1 Ermeneutica federmaniana2 Raymond Federman vs federman: “the private I”2.1 Raymond Federman nella cornice del postmodernismo2.2 DecentramentoSeconda parte. Raymond Federmn e la disintegrazione del segno3 «… but through a crack in the wall of my closet I see his hand»: la biografia decostruita di Raymond Federman3.1 Raymond Federman e il romanzo: il declino della storia3.2 (Auto)Biografia automatica4 La scrittura caustica di Raymond Federman4.1 Raymond Federman e la geometria della sintassi: The Voice in the Closet4.2 Raymond Federman e la perforazione dello spazio paginale: Double or Nothing4.3 Intermezzo: «When it comes, will it come in darkness, or will it bring its own light?»4.4 Raymond Federman e la perforazione dello spazio immaginaleConclusioniAppendice iconograficaBibliografiaNota sullAutore:Nicola Maurizio Strazzanti è Dottore di Ricerca in Studi Inglesi e Angloamericani
“Cinquantanni fa gli inglesi liberavano il primo campo: era in Calabria, un medico ha scoperto la sua storia dimenticata” EX PRIGIONIERI. Un incontro e un convegno A cinquant’anni dalla liberazione del campo di Ferramonti, oggi e domani a Tarsia e a Cosenza, due giornate di testimonianza e di studio promosse dalla Fondazione internazionale per l’amicizia tra i popoli di Tarsia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Marina Giannobi. Ciò che vediamo, ciò che ci guarda. Catalogo della mostra (Como, 24 aprile-5 giugno
- 💻 Diritto processuale penale. Appunti per gli studenti di psicologia
- 💻 Grazie lo stesso. A un passo dal sogno: il diario giallorosso di una stagione indimenticabile
- 💻 Usare Java. Con CD-ROM
- 💻 Quaderno desercizi dei quattro accordi toltechi
Note correnti

Il campo di concentramento di Auschwitz, fotografato nel 1955 (Three Lions/Getty Images)

La scomparsa di una persona cara genera due sentimenti contrapposti: il dispiacere per la perdita e la serenità che scaturisce dal ricordo. Il ricordo dei giorni trascorsi, dei … In viaggio col Miur nei luoghi della Shoah attraverso la voce degli studenti e del loro racconto, condiviso on line in tempo reale con i compagni di classe in Italia.

Raymond Federman (May 15, 1928 – October 6, 2009) was a French–American novelist and ... In 2010 SUNY Press published Federman's Fiction's: Innovation, Theory, and the Holocaust, a collection of essays edited by ... The Voice in the Closet / La Voix Dans le Cabinet de Débarras (Bilingual novel), Coda Press, 1979.

13 Oct 2019 ... Raymond Federman, La fourrure de ma tante Rachel (Paris: Éditions Léo ... Federman's Fictions: Innovation, Theory and the Holocaust, ed. Registrati su pagurojeans.it e trova altri libri di William F. Smith, Javad Hashemi! ... Holocaustic. Raymond Federman e la disintegrazione del segno.

Come ogni anno il Comune di Cremona promuove nei mesi di gennaio e febbraio diverse iniziative che hanno lo scopo di tener vivo il ricordo di due tragedie - la Shoah da un lato, e dall'altro i massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata - commemorate attraverso la Giornata della …