
Disabilità: servizi per l’abitare e sostegni per l’inclusione PDF
Carlo Francescutti, Marco Faini, Serafino Corti,, Serafino CortiTutta la letteratura è concorde nel sottolineare il cambiamento radicale che è in atto relativamente alla visione della nozione di “disabilità” e al modo di guardare alla persona con disabilità. Nel nostro Paese tuttavia i cambiamenti reali sembrano faticare ad emergere. Uno dei motivi è la mancata saldatura e sinergia sul piano concettuale, semantico e pratico tra le tre componenti effettive del cambiamento: quella culturale, quella giuridica e quella scientifica. Una possibile chiave di volta per saldare le diverse prospettive e faci- litare il processo di cambiamento dei servizi è quello di generare una nuova classe di strumenti di indirizzo che coniughi la prospettiva dei diritti della persona con disabilità con le principali indicazioni che deri- vano dalla letteratura scientifica, fornendo la base per la definizione di criteri di qualità per l’organizzazione dei servizi che siano di riferimento per i processi di “certificazione di qualità” e per i “sistemi di accredita- mento dei servizi” su base regionale e locale. Si tratta di un processo multi-stakeholder i cui protagonisti, alleati, devono essere le istituzioni pubbliche nazionali e regionali, la comunità scientifica, il terzo settore, il movimento delle persone con disabilità, gli enti e i soggetti attivi nel settore della certificazione di qualità. È con questo spirito e intendimento che, grazie allo stimolo della nuo- va norma UNI 11010:2016 (“Servizi residenziali e semiresidenziali perle persone con disabilità”), è nato il desiderio di un volume pratico ma coerente con principi e procedure riconosciute, sensibile ai bisogni e ai diritti delle persone con disabilità, famigliari, professionisti, progettisti e istituzioni.
Servizi a bassa soglia per l'inclusione dei senza dimora o assimilati (stranieri in ... Centri Socio Educativi per il contrasto ai fenomeni di disagio e sostegno alla genitorialità ... personalizzati per la vita autonoma di persone con disabilità fisiche ed ... Bisogno Individuale Tramite l'Abitare Responsabile ed Esigibile) in Fiorinda.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le richieste al governo della Federazione italiana per il superamento dell’handicap. «Il Fondo per la non autosufficienza, oggi di 550 milioni, deve arrivare ad almeno 5 miliardi nei prossimi

13 lug 2012 ... 9.5 – I vantaggi dell'housing sociale per la disabilità e il welfare community (248) ... assistente sociale presso un consorzio di servizi per l'handicap ... M. Colleoni et. al, “L'inclusione sociale della disabilità nella provincia di ... all'intervento degli operatori di sostegno e al contatto più o meno frequente con i.

22 mag 2019 ... Abitare: un diritto anche per le persone con disabilità ... Con la Norma UNI-11010 /2016 Servizi per l'abitare e per l'inclusione sociale è stato ... Politiche sociali e attivazi... di M. L. Piga (a cura di). € 21.00. Disabilità: servizi per l'abitare e sostegni per l'inclusione. Manuale applicativo · Disabilità: servizi ...

19 apr 2018 ... FRANCESCUTTI C., FAINI M., CORTI S., LEONI M., 2016, Disabilità : servizi per l' abitare. e sostegni per l'inclusione : manuale applicativo della ...

PROGETTO DI VITA, PERCHÉ NO? #amicodi #qualitàdellavita #pirandello Sfogliando le ultime pagine di Pirandello in Uno, nessuno e centomila, troviamo Vitangelo Moscarda nell’ospizio alla cui Disabilità: servizi per l'abitare e sostegni per l'inclusione. Manuale applicativo della norma UNI 11010:2016. edito da Maggioli Editore. Libri-Libro. Disponibile. Aggiungi ai desiderati.