
Le valutazioni per il transfer pricing degli intangibili PDF
Giorgio Guatri, Marco VillaniTra tutte le tematiche attinenti il c.d. transfer pricing quella della corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili (sia esso un prezzo di cessione oppure un canone d’uso) nell’ambito di transazioni concluse tra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo è certamente una delle più complesse e controverse. Tenuto conto di quanto indicato, nel 2010, l’OECD ha avviato un progetto di studio specificatamente dedicato agli intangibili. I principi messi a punto dal gruppo di lavoro attivo in seno al predetto organismo sono contenuti nel documento intitolato “Aligning Transfer Pricing Outcomes with Value Creation – Actions 8-10: 2015 Final Reports”. Gli stessi sono stati recentemente recepiti nel Chapter VI “Special Considerations for Intangibles” del documento intitolato “OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations”. Gli autori analizzano il quadro normativo di riferimento e affrontano, con l’ausilio di numerosi casi tratti dalle esperienze professionali maturate negli ultimi anni, tutte le principali problematiche valutative connesse alla corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili. L’obiettivo del libro è quello di fornire delle linee guida che possano essere un riferimento per tutti coloro che si occupano di transfer pricing: professionisti, dirigenti d’impresa e funzionari dell’amministrazione finanziaria.
Transfer pricing elusivo: · la determinazione del prezzo di libera concorrenza tra soggettività delle valutazioni e aleatorietà degli elementi, con riguardo: o all’effettiva e completa comparabilità dei prodotti a cui si riferisce il prezzo; o allo stadio di commercializzazione dei prodotti coinvolti; Andrea Musselli Milano, lì 21 Marzo 2018 Gentili signori del Ministero dell’Economia e Finanze , ringrazio Il Ministero dell’Economia per potere esprimere una opinione sul progetto
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Andrea Musselli Milano, lì 21 Marzo 2018 Gentili signori del Ministero dell’Economia e Finanze , ringrazio Il Ministero dell’Economia per potere esprimere una opinione sul progetto

• Valutazioni d'azienda e di partecipazioni. • Valutazione di assets intangibili (avviamento, marchi, brevetti, etc.). • Fair Value e Impairment Test (secondo i principi IAS/IFRS). • Perizie di stima indipendenti nell'ambito di operazioni straordinarie (fusioni, conferimenti, scorpori, etc.).

La misurazione del contributo dei beni intangibili alla creazione del valore d’impresa. Possono diverse metodologie di misurazione, QUI trovi l’articolo completo apparso sull’International Transfer Pricing Journal, 2019 (Volume 26, No. 6 del 02 ottobre 2019). No Comments.

Metodi “transfer pricing” a confronto maggiormente adatte a valutazioni di operazioni tra parti correlate, dove si trasferiscono beni immateriali o diritti di utilizzo degli Pertanto, le metodologie che si ritengono maggiormente adatte a valutazioni di operazioni tra parti correlate, dove si trasferiscono beni immateriali o diritti di utilizzo degli stessi, si riferiscono: al confronto del prezzo (Comparable Uncontrolled Price o CUP); alla ripartizione degli utili (Profit Split Methods).

The control relationship as a subjective requirement in transfer pricing and other ... del valore delle immobilizzazioni immateriali, in quanto non deducibili in misura ... valutazione della sussistenza del presupposto soggettivo del “controllo” per ...