
Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento PDF
M. Pia DonatoNel 1706 una misteriosa epidemia di morti repentine terrorizza Roma, già provata dalla guerra e dalle calamità naturali. Clemente XI ordina alle autorità sanitarie di condurre uninchiesta pubblica con lautopsia dei cadaveri. È la prima indagine di questo tipo mai fatta, e da origine a unimportante opera di medicina meccanicista, Desubitaneis mortibus dellarchiatra papale G. M. Lancisi, che costituisce una delle prime riflessioni scientifiche sulla morte e il modello di un nuovo uso dellanatomia patologica. Analizzando le morti improvvise come problema politico-sanitario, come oggetto della medicina e come questione religiosa, questo libro ricostruisce come i medici compiano un primo passo decisivo nel territorio della morte, avviandone la lunga e complicata conquista.
Medicina e società Sommario: 1. La medicina in una società in trasformazione. 2. Monopolio e professione medica liberale. 3. Il ruolo della scienza. 4. La prevenzione della malattia. 5. La retribuzione del medico. 6. Il nazionale e l'internazionale. 7. L'individuo, lo Stato e la medicina. Bibliografia. La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Medicina e religione di fronte alla morte nella Napoli del XVIII secolo. 63. 2. La morte improvvisa. Gli autori secenteschi di testi di preparazione alla morte distinguevano tra. morte improvvisa in senso stretto e morte subitanea. La prima colpiva il pec-catore impenitente che non si …

La convivenza tra maggioranza e minoranze religiose ed etniche nella nostra ... stica milanese” dal Cinquecento a metà del Settecento comprendeva la grande ... francescano Bartolomeo Fonzio, accusato di eresia e condannato a morte; fu giu- ... fondire gli studi, essendo dottore in filosofia e medicina; era diventato ... “far conoscere Medicina e ciò che le appartiene”, come è scritto nel numero del 2002 e sembra ... d'Arte riguardanti la Confraternita e la chiesa del Rosario. Si è inoltre grati a Luigi ... bolognese di metà Settecento. Angelo Piò, nella ... ricercatore delle memorie patrie, colto da improvvisa morte nell'anno. 1772 all'età di 76 ...

Alla fine del 1700 il rischio di morte, nel primo anno di vita nel Veneto, era del ... truppe, abolite tutte le confraternite religiose e l'uso della sepoltura dei defunti ... Nella seconda metà del Settecento la mortalità infantile era per i Paesi Scandinavi ... (1725-1808), medico italiano, autore di diversi testi di medicina, è noto. La convivenza tra maggioranza e minoranze religiose ed etniche nella nostra ... stica milanese” dal Cinquecento a metà del Settecento comprendeva la grande ... francescano Bartolomeo Fonzio, accusato di eresia e condannato a morte; fu giu- ... fondire gli studi, essendo dottore in filosofia e medicina; era diventato ...

Alla fine del 1700 il rischio di morte, nel primo anno di vita nel Veneto, era del ... truppe, abolite tutte le confraternite religiose e l'uso della sepoltura dei defunti ... Nella seconda metà del Settecento la mortalità infantile era per i Paesi Scandinavi ... (1725-1808), medico italiano, autore di diversi testi di medicina, è noto. La convivenza tra maggioranza e minoranze religiose ed etniche nella nostra ... stica milanese” dal Cinquecento a metà del Settecento comprendeva la grande ... francescano Bartolomeo Fonzio, accusato di eresia e condannato a morte; fu giu- ... fondire gli studi, essendo dottore in filosofia e medicina; era diventato ...

16 set 2014 ... Ma il posto delle donne nella storia del cristianesimo è sempre stato subordinato a ... l'assunzione da parte loro di nuove responsabilità nella Chiesa e nella vita civile, ... offrono consolazione nel distacco della morte». ... della scolastica medievale, regredita, fra Seicento e Settecento, nel resto dell'Europa.