
Santa Maria Francesca delle cinque piaghe. La santa dei quartieri di Napoli PDF
Massimiliano TaroniMaria Gallo nasce a Napoli il 25 marzo 1715 in una semplice famiglia di artigiani. Sin da piccola inizia a frequentare la chiesa di Santa Lucia al Monte, tenuta dai Francescani Alcantarini. Ben presto manifesta lintenzione di consacrarsi al Signore contro i progetti del padre violento. Pur subendo maltrattamenti e privazioni, non cede e alla fine riesce a coronare il suo sogno: l8 settembre 1731, nella sua casa, veste labito del TerzOrdine Francescano Alcantarino, prendendo il nome di Maria Francesca delle cinque piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo. Nella sua vita si susseguono sofferenze fisiche e morali. Maria Francesca è ammessa ai voti religiosi nel Natale 1741. Insieme ad una compagna, Maria Felice della Passione, ella va ad abitare presso la casa di don Giovanni Pessiri, suo direttore spirituale. Maria Francesca beneficia di carismi soprannaturali, come la profezia, e sperimenta vari fenomeni mistici. Spira serenamente il 6 ottobre 1791.
06/12/2014 · "Nei Quartieri Spagnoli, cuore del centro storico di Napoli, in Vico Tre Re a Toledo c'è un piccolo santuario, dedicato a Santa Maria Francesca delle cinque piaghe di Gesù Cristo, prima donna
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Ricorre oggi, 6 ottobre 2014, la festa di S. Maria Francesca delle Cinque Piaghe, grande Santa Napoletana del XVIII sec., mistica, stigmatizzata ed anima vittima per la conversione dei peccatori e per la liberazione delle Anime Purganti. Santa Maria Francesca, al secolo Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo, nacque a Napoli il 25 marzo 1715 nella popolare… Nell’era delle inseminazioni artificiali e delle fecondazioni assistite c’è ancora chi si affida alla divina provvidenza . A Napoli è diffuso il cosiddetto culto della Sedia della fertilità o Sedia Santa o, ancora, Sedia della fecondità. Si tratta di una sedia presente nella piccola chiesa di S. Maria Francesca, struttura situata nei vicoli dei Quartieri Spagnoli.

9 feb 2019 ... Sabato 9 febbraio 2019, la parrocchia San Vito Martire in Ercole (CE) vivrà un ... Santa Maria Francesca delle cinque piaghe, Compatrona di Napoli e prima ... “La Santa dei quartieri”, così come ancor oggi è definita, nacque e ...

MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi (Basingi), che, battezzata il 28 marzo 1715, era nata a Napoli due giorni prima, il 26 marzo, anche se una successiva tradizione volle retrocedere la sua nascita al 25, facendola così coincidere con il giorno dell’Annunciazione.

5 feb 2009 ... Siamo nei Quartieri Spagnoli di Napoli, Vico Tre Re a Toledo, qui la chiamano la casa della “Santarella“, Maria Francesca delle Cinque Piaghe di ... 12 gen 2018 ... Per capire la devozione verso questa santa bisogna entrare nel dedalo di vicoli e panni stesi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Qui al numero ...

10/10/2011 · Appena si entra nel Duomo di Napoli, sulla sinistra, c’ è una cappella dedicata a Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, prima donna napoletana ad essere santificata: sono in pochi a saperlo, ma Lei, insieme a San Gennaro è Ccompatrona della città. In effetti, per capire la devozione verso questa santa non è al Duomo che bisogna andare, ma arrampicarsi in quel dedalo di vicoli e