
Credere è reato? Libertà religiosa nello stato laico e nella società aperta PDF
L. Berzano (a cura di)Un libro che, nelleterogeneità delle riflessioni (di giuristi, sociologi e semiologi di diversa formazione), delinea il modello costituzionale, etico e sociale della libertà di religione e un modello di società civile.
Nel suo Catechismo la Chiesa definisce sé stessa, in accordo con qualsiasi buon dizionario, come la “comunità universale dei credenti”. In più rivendica una doppia natura. La prima è
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Luigi Berzano (a cura di), Credere è reato? Libertà religiosa nello Stato laico e nella società aperta Edizioni Messaggero, Padova 2012, 312 pp., euro 24,00 Recensione di Luca Bossi ; Gli evangelisti non ci hanno ingannato. «L'infanzia di Gesù» di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, di Massimo Introvigne; Massimo Introvigne e PierLuigi A Cuba lo Stato laico, da un lato, è attuale, data la scelta laica e la volontà di coinvolgere la maggioranza della popolazione nella costruzione di una società priva di intolleranze, pregiudizi e discriminazioni, che generano conflitti sterili; dall’altro, resta attuale a causa del revival religioso, che si è prodotto negli anni ’90, legato alla crisi definita “periodo speciale”.

INSERTO 7 A cura di Antonio D’Ettoris Corriere Letterario Credere è reato? N° 17/2012 - ANNO XXI - 20 dicembre Libertà religiosa nello Stato laico e nella società aperta Il reato di plagio Istituito nel 1930 con l’intro- duzione del codice Rocco, con- trariamente ai pareri espressi dalla Commissione parlamentare incaricata della stesura del codi-…

LIBERTÀ RELIGIOSA NELLO STATO LAICO E NELLA SOCIETÀ APERTA LUIGI BERZANO Da tempo giace in Parlamento un disegno di legge per rein-trodurre in Italia il reato di «plagio», nascosto dietro la nuova denominazione di «manipolazione mentale». Il testo del disegno fa esplicito riferimento alla pericolosità rappresentata dalle «sette» LA LIBERTA’ RELIGIOSA IN UN CONTESTO MULTICULTURALE Giancarlo Rolla Università di Genova Sommario: 1. Il multiculturalismo come elemento qualificante la forma di Stato. 2. L’evoluzione dell’atteggiamento dello Stato nei confronti del fenomeno religioso: pluralismo religioso e principio di eguaglianza. 3. La religione come libertà dell

aggiunge una positiva, ossia lo stato che è libero da coinvolgimenti di tipo confessionale o religioso ed è quindi laico accorda uguale libertà davanti alla legge a tutte le confessioni religiose che restano in una posizione di equidistanza rispetto allo Stato che inoltre, riconosce tutti i consociati come uguali, indipendentemente 1. Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà spettante all’individuo di credere quello che più gli piace, o di non credere, se più gli piace, a nulla». Si tratta, per l’autore, di un concetto o principio non «filosofico», e …

ordinamentale sempre più aperto ad una tutela interstatuale e quindi anche a valle di alcune ... libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società ... La previsione del reato di bestemmia trovava la sua ratio nel periodo ... circostanza che questa è professata nello Stato italiano dalla quasi totalità dei ...