
Friedrich Engels e il punto dapprodo della filosofia classica tedesca. Ediz. integrale PDF
Giovanni A. SgròIl presente volume si propone di ricostruire alcuni nodi teorici fondamentali dellopera filosofica dellultimo Engels (1873-1895), in particolare la sua interpretazione della dialettica hegeliana e la sua valutazione del ruolo svolto da Feuerbach nel processo di dissoluzione del sistema speculativo hegeliano e nel conseguente processo di formazione della concezione materialistica della storia. La conclusione cui giunge la presente ricerca è che il tardo Engels non abbia fatto sostanzialmente altro che riproporre, dopo più di quarantanni, le stesse tesi elaborate durante la propria formazione filosofica (1841-1846), avvenuta negli ambienti della Sinistra hegeliana, e che di conseguenza non sia tanto Feuerbach a rappresentare il punto dapprodo della filosofia classica tedesca, quanto piuttosto Engels stesso.
Friedrich Engels e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca. Ediz. integrale Giovanni A. Sgrò. Il presente volume si propone di ricostruire alcuni nodi teorici fondamentali dell'opera filosofica dell'ultimo Engels (1873-1895), in particolare la sua interpretazione della dialettica hegeliana
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini (Udine, 9-1
- 💻 Gli aiuti di Stato al trasporto aereo e alle banche. alla crisi di settore alla crisi di sistema
- 💻 Esercizi giornalieri per tromba
- 💻 Un racconto chiamato jazz
- 💻 Pane e ferro. Il Novecento, qui da noi
PERSONE
- 📕 La stella della natività: una cometa? Indagine storica e astronomica sullevento di Betlemme
- 📕 Da castello a «città». Carpi e Alberto Pio (1472-1530)
- 📕 1914-1945: giovani nella tempesta. Guerra, filosofia e mistica politica
- 📕 Lezioni di elettrotecnica
- 📕 Un, due, tre, canzoncine. Raccolta musicale e poetica
Note correnti

inventario volumi Biblioteca civica di Moncalvo

Per una filosofia Bantu Edlico 1985

Libro di Sgrò Giovanni A., Friedrich Engels e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca. Ediz. integrale, dell'editore Orthotes, collana Germanica. Percorso di lettura del libro: Filosofia, Storia della filosofia occidentale. Friedrich Engels e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca. Ediz. integrale è un libro scritto da Giovanni A. Sgrò pubblicato da Orthotes nella collana Germanica

Bérénice Fondata nel 1980 RIVISTA QUADRIMESTRALE DI STUDI COMPARATI E RICERCHE SULLE AVANGUARDIE Diretta da Gabriele-Aldo Bertozzi PUBBLICAZIONE STRAORDINARIA IN OCCASIONE DEL XXV ANNO DELL INTERNAZIONALE

"Codice","Autore","Titolo","Editore","Anno","Luogo","Pagine","Classificazione" "2113","AA. VV.","Azimut - Rivista sindacale di economia, politica e cultura","ED.A.CO Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più