
Il lavoro corroso. Modernità, secolarizzazione, globalizzazione PDF
Adele PatriarchiAnalizzando il nuovo capitalismo attraverso la filosofia del lavoro, emerge con chiarezza come lideale lavoristico che aveva dominato il mondo occidentale sia ormai in declino: il lavoro vocato, con la sua aura di sacralità, nasce allinterno della tradizione cristiana e viene successivamente assorbito dal pensiero liberale, che ne ha fatto il pilastro ideologico del modo di produzione capitalistico fino al fordismo. Il nuovo capitalismo, che sta sorgendo come reazione alla grave crisi in cui il capitalismo stesso è caduto a partire dagli anni 70, ha dato vita a un nuovo paradigma imprenditoriale, il post-fordismo, che si alimenta della traduzione occidentalizzata di quella forma orientale di organizzazione del lavoro detta toyotismo ed è incompatibile con il principio del lavoro vocato. Il nuovo capitalismo post-fordista sta sostituendo il lavoro vocato con un nuovo ideale lavoristico che può essere definito lavoro flessibile e che si sta già manifestando come un potentissimo strumento di asservimento delluomo alle necessità del capitale. Il lavoratore precario infatti è dipendente dal proprio lavoro ancora più che dal proprio padrone.
La secolarizzazione (dal latino seculum, che indicava tutto ciò che non appartiene alla religione ed è quindi laico) è quel fenomeno per il quale la società, nel suo complesso, non adotta più un comportamento sacrale, si allontana da usi e costumi tradizionali e da posizioni dogmatiche, specialmente in campo religioso.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le migliori offerte per Nuovissimo in Diritto e Economia sul primo comparatore italiano. Tutte le informazioni che cerchi in un unico sito di fiducia. Chi cerca, Trovaprezzi!

Già dalle prime pagine di Modernità in polvere, Appadurai delinea una teoria ... delle avversità materiali e della corrosione sociale» [2014, 394]; il “lavoro ... millenaristiche e di radicale cambiamento; nell'era della globalizzazione, tali ... Il processo di secolarizzazione che per De Martino si sviluppa dall'Umanesimo ... gono raffigurati come un'era, l'era della globalizzazione neoliberista dei rapporti ... un enorme 'spreco' di forza di lavoro umana ed una corrosione ancora mag-.

Redazione-Negli ultimi decenni, il mercato del lavoro di tutte le società mondiali è stato influenzato da un fenomeno di enorme portata: la globalizzazione. Non a caso, infatti, numerosi sociologi ed economisti indagano la relazione fra globalizzazione e mondo del lavoro, monitorando il fenomeno e controllando gli effetti collaterali provocati.

Il lavoro corroso. Modernità, secolarizzazione, globalizzazione . A cura di: Luglio 2007 . 176 pag Il nuovo capitalismo post-fordista sta sostituendo il lavoro vocato con un nuovo ideale lavoristico che può essere definito lavoro flessibile e che si sta già manifestando come un potentissimo strumento di asservimento dell’uomo alle Secolarizzazione (2) Appunto di sociologia con tema sull'argomento di scienze sociali "la secolarizzazione:che cos’è, come si spiega, quali conseguenze ha"

Il lavoro corroso. Modernità, secolarizzazione, globalizzazione . A cura di: Luglio 2007 . 176 pag Il nuovo capitalismo post-fordista sta sostituendo il lavoro vocato con un nuovo ideale lavoristico che può essere definito lavoro flessibile e che si sta già manifestando come un potentissimo strumento di asservimento dell’uomo alle Secolarizzazione (2) Appunto di sociologia con tema sull'argomento di scienze sociali "la secolarizzazione:che cos’è, come si spiega, quali conseguenze ha"