La libertà in discussione.pdf

La libertà in discussione PDF

S. Sorrentino (a cura di)

Molte volte il pensiero filosofico si è misurato con il problema della libertà, che si presenta al tempo stesso come enigma e come paradosso. Oggi certo sono palesi i sintomi di una fase storica di grande crisi del nostro mondo e dei suoi assetti di incardinamento cognitivo, assiologico, sociale e individuale. E quindi il nostro sembrerebbe un tempo atto per riprendere a riflettere sul problema della libertà. Vale perciò la pena di rimettere in gioco questo tema. È quanto ci si propone con il presente volume, nel quale si raccolgono i saggi di giovani studiosi. Contributi di Sergio Sorrentino, Hagar Spano, Claudio Belloni, Diego Giordano, Agostino Guccione, Claudia Milani, Andrea Serra, Claudio Tarditi, Mauro Cinguetti.

LIBERTA’ E NECESSITA’ DAI GRECI AD OGGI. INTRODUZIONE. Nel corso della storia assistiamo al contrapporsi di due diversi modelli di libertà: da un lato, la libertà come libero arbitrio, ossia come possibilità di decidere arbitrariamente tra due o più alternative (si tratta di quella che gli scolastici definivano potestas ad utrumque): essa è la libertà di indifferenza, tale per cui

2.33 MB Dimensione del file
8854812684 ISBN
Gratis PREZZO
La libertà in discussione.pdf

Tecnologia

PC e Mac

Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.

iOS & Android

Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader

eBook Reader

Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.

Reader

Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.

Note correnti

avatar
Sofi Voighua

17 set 2017 ... Il convincimento che solo la libertà di discussione porti al superamento graduale dell'errore e che anche ciò che alla grande maggioranza (o ...

avatar
Mattio Mazio

La libertà di espressione costituisce uno dei princìpi fondamentali degli ordinamenti democratici. Definibile anche come libera manifestazione del pensiero o libertà d’opinione, essa sancisce il diritto di ogni cittadino a esprimere liberamente le proprie convinzioni e idee, sia individualmente sia collettivamente. Il riconoscimento di tale diritto costituisce il fondamento di ampi ambiti

avatar
Noels Schulzzi

Libertà in discussione (KANT: sono necessari tutti e tre i tipi di libertà…: Libertà in discussione

avatar
Jason Statham

11 mag 2017 ... La libertà in Discussione di Francesco Russo: (tra cambiamenti culturali e progresso scientifico) Presentazione: Se c'è qualcosa alla quale ...

avatar
Jessica Kolhmann

La libertà dei moderni è dunque la libertà del mercato e dei privati nel mercato - la libertà, cioè, di muoversi entro i limiti di una gabbia che altri, in un passato ormai remoto, hanno scelto e definito, e nella quale ormai ci troviamo rinchiusi.