
La Penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali PDF
Basilio PetràIl sacramento della Penitenza è in crisi tanto a Oriente quanto a Occidente. Mentre ci si interroga sulla pastorale, è opportuno approfondire la teologia che si esprime nel rito. Il volume lo fa mettendosi in ascolto della tradizione ortodossa, individuandone le peculiarità rispetto alla tradizione latina: anzitutto il carattere celebrativo e comunitario del sacramento, vero momento liturgico che raggiunge il singolo allinterno della comunità
Una differenza importante è tra chiese ortodosse calcedoniane e chiese ortodosse non calcedoniane. Le prime costituiscono la realtà più comunemente nota con il nome di Ortodossia. Esse sono: gli antichi patriarcati di Gerusalemme, Antiochia, Alessandria e Costantinopoli e diverse altre chiese autocefale. Bibliografia fondamentale: Ligier L., «Le sacrement de Pénitence selon la tradition orientale», in Nouvelle Revue Théologique 89 (1967) 940-967; Petrà B., La penitenza nelle chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali, EDB, Bologna 2005; Rosso S., La celebrazione della storia della salvezza nel rito bizantino. Misteri sacramentali.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Macchine utensili. Principi, comandi, azionamenti
- 📚 Quanto può durare una vita? Analisi sul suicidio e sul fenomeno delle morti online
- 📚 Naturalmente. Ediz. interattiva. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online vol.3
- 📚 Questione dautorità. Unantropologia della «leadership» nella cultura greca
- 📚 Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni
Note correnti

La Penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali. di Petrà Basilio |-Edizioni Dehoniane Bologna (marzo 2005) Disponibile in 5/6 giorni lavorativi.

28 mag 1992 ... Nella Chiesa sulla terra, tra questa comunione invisibile e la ... sulla terra e la Chiesa celeste nella missione storico-salvifica. ... con le Chiese orientali ortodosse: per quanto separate dalla Sede di Pietro, ... In questo impegno ecumenico, hanno un'importanza prioritaria la preghiera, la penitenza, lo studio, ...

C. Duquoc Situazione storica del credente ed esistenza cristiana. 109- ... T. G. Barberena Collegialità a livello diocesano: il Presbiterio nella Chiesa latina. ... P. Evdokimov Quali sono i desideri fondamentali rivolti dalla Chiesa ortodossa alla Chiesa cattolica). ... J. McCue La penitenza come segno sacramentale separato. Analisi del quadro storico, politico, sociale e religioso nel quale si è svolta la ... Analisi del progetto di adattamento della chiesa Redemptor Hominis di ... Pagliarani Stefano, La “Tutta Santa” (Panaghia) nella Teologia ortodossa contemporanea ... Lombardini Antonietta, Discernimento spirituale e progetto di vita. aspetti ...

Percorsi storici e prospettive, in Associazione teologica Italiana, Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiale, a cura di Marino Quadrizza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004, 205-241. XI- La penitenza nelle chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali, EDB, Bologna 2005, 143 pp. 15 PAOLO PRODI, L’istituto della penitenza: nodi storici 69 MARCIANO VIDAL, El sacramento de la penitencia en el eje de dos concilios: Lateranense IV (1215) y Trento (1545-1563) 133 BASILIO PETRÀ, La prassi penitenziale nelle Chiese ortodosse 157 STEFANO CAVALLOTTO, La pratica della confessione dei peccati nelle Chiese della Riforma

matrimonio nella chiesa ortodosso-orientale, in Nicolaus, cit., 1983, pp. ... 15 Nella metamorfosi sacramentale lo sposo diviene icona di Dio-Verbo, ... 525 ss.; G. CERETI, Divorzio, nuove nozze e penitenza nella Chiesa primitiva, ... e irrisolvibile corto circuito teologico” in un momento storico «nel quale, come non mai, la.