
La rendicontazione sociale nelle RSA. Il bilancio sociale nei servizi alla persona PDF
Maura Marangon- Nuove modalità di relazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini: dalla rendicontazione economica alla rendicondazione meta economica- Il bilancio sociale come strumento a supporto delle strategie e della gestione della pubblica amministrazione- Il bilancio sociale nei servizi pubblici alla persona: esperienze a confronto- Proposta operativa di bilancio sociale ed applicazione del modello per le residenze per anziani
nei servizi alla persona LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE RSA La teoria della “rendicontazione sociale” ha come oggetto tutti quei gruppi di persone i cui interessi convergono verso l’attività dell’impresa, e che di conseguenza possono influire sulle scelte della gestione, o subire gli effetti dell’attività svolta e creare delle tensioni di ritorno. Questo documento di ricerca propone una struttura di Bilancio Sociale ugualmente realizzabile sia nelle aziende sanitarie pubbliche che private, aziende convenzionate e non, aziende locali e case di cura; qualsiasi tipologia di azienda sanitaria, infatti, è indirizzata a produrre prestazioni e servizi per la cura e la salute del cittadino nel contesto ambientale, sociale ed economico in cui
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Seurat, Signac e il Neoimpressionismo
- 📚 Turchia Istanbul e Cappadocia
- 📚 Il management della salute nel territorio. Competenze e strumenti nellesperienza della Regione Tosca
- 📚 La penna e il compasso. Laltra faccia della letteraura italiana: gnosi, massoneria, rivoluzione
- 📚 Introduzione alla sociologia dello sviluppo
UP
- 💻 Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni
- 💻 Le lingue dellItalia antica oltre il latino
- 💻 Les élites municipales de lItalie péninsulaire des Gracques à Néron. Actes (Clermont-Ferrand, 1991)
- 💻 Verso il 2011. Centro espositivo-informativo sul 150° anniversario dellUnità dItalia
- 💻 L avversario
Note correnti

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: il bilancio sociale dei Programmi di Screening” 2-3-4 marzo 2011 Istituto Superiore di Sanità – Roma Programma Mercoledì 2 marzo 2011 9.00 – 10.00 Presentazione del corso e dei contenut i Angelo Tanese

bilancio della P.A. e due realtà di bilancio sociale adottate in Campania, allo scopo di individuare il gap informativo rispetto ad un modello teorico ottimale di bilancio sociale. Il lavoro di ricerca realizzato è stato sviluppato attraverso diverse fasi, descritte e raccolte nei vari capitoli di … Il bilancio sociale ed ambientale in italia, che cosa e' il bilancio sociale, a chi serve, come si struttura, quali sono i modelli riconosciuti, esempi di bilanci sociali italiani, risorse per saperne di piu', uno strumento, una etica nuova per rafforzare i rapporti con i consumatori e i dipendenti

finanziaria di fine esercizio, redigono il bilancio sociale come strumento di rendicontazione dei risultati prodotti nei confronti dei diversi portatori di interessi (clienti, fornitori, soci lavoratori, volontari, altre organizzazioni aventi finalità sociali, comunità locali, amministrazioni pubbliche, ecc). Nelle …

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE RSA Il bilancio sociale nei servizi alla persona marangon maura Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne. nei servizi alla persona LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE RSA La teoria della “rendicontazione sociale” ha come oggetto tutti quei gruppi di persone i cui interessi convergono verso l’attività dell’impresa, e che di conseguenza possono influire sulle scelte della gestione, o subire gli effetti dell’attività svolta e creare delle tensioni di ritorno.

Bilancio sociale (e scuola) Vittorio Campione, Consigliere del Ministro dell'Istruzione per le nuove tecnologie Perchè e come la rendicontazione sociale per gli istituti scolastici Giovanni Stiz, Presidente società SENECA srl Esperienze sulla rendicontazione sociale Luciana Brioschi, Tutor esperto della Fondazione per la Scuola Esperienza di rendicontazione sociale in una piccola scuola di Ma anche il bilancio sociale del 2005 si chiudeva con una serie di indirizzi e impegni, che è bene richiamare: il primo – e sostanzialmente raggiunto -era il completamento del quadro di rendicontazione dell’intera attività dell’Ente; c’erano poi altri argomenti per i quali bisogna spendere alcune parole.