
Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali PDF
C. Cipolla, P. Roberti Sarsina (a cura di)Nel panorama attuale delle medicine non convenzionali si assiste a una proliferazione di pratiche e di praticanti, nonché di critici, senza una solida base conoscitiva e formativa. Questo fenomeno contribuisce a svilire un settore della pratica medica che è ancora in forte sviluppo e coinvolge sempre più soggetti, riconosciuti e regolamentati (medici) e tutelati (pazienti) dai principali organi istituzionali. In questo contesto il volume intende contribuire a fare chiarezza sulle questioni normative, scientifiche e, soprattutto, sociali che investono le discipline e le pratiche mediche non convenzionali nel loro rapporto con la società moderna occidentale. Largomento trattato è ben documentato e affrontato in modo approfondito nel contesto italiano e internazionale, intendendo rivolgersi sia a specialisti e studiosi dei vari campi coinvolti, sia a chi approccia la materia da profano volendo capire a fondo e senza pregiudizi il complesso e articolato rapporto tra società e medicine non convenzionali, seguendo quella che viene chiamata lumanizzazione delle pratiche e delle cure mediche.
Acquista online il libro Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. "Le peculiarità sociali delle Medicine Non Convenzionali" clicMedicina - [email protected] Nel panorama attuale delle medicine non convenzionali, si assiste ad una proliferazione di pratiche e di praticanti, nonché di critici, senza una solida base conoscitiva e formativa.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Il ritorno delletnocentrismo. Purificazione etnica «versus» universalismo cannibale
- 📚 La forza della vulnerabilità. Utilizzare la resilienza per superare le avversità
- 📚 La cacciatrice di ossa
- 📚 Radiazioni ottiche artificiali. Identificazione delle sorgenti e valutazione del rischio
- 📚 Fedra. Testo francese a fronte
UP
- 💻 Terre di Palladio. Viaggio memorabile nella provincia vicentina
- 💻 Autobiografia
- 💻 Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta. I protagonisti e le macchine della storia delli
- 💻 Pionieri dellinconscio in Russia. Saggi di P. P. Blonskij, B. D. Fridman, A. R. Luria, M. A. Ressner
- 💻 Piave. Cronache di un fiume sacro
PERSONE
- 📕 1001 storie e curiosità sulla grande Roma che dovresti conoscere
- 📕 Matematica 1 - tomo a vol.1
- 📕 Pediatria dal vivo. Trucchi del mestiere, diagnosi a colpo docchio, gli errori più comuni
- 📕 Verso la valutazione integrata di scenari strategici in ambito spaziale. I modelli MC-SDSS
- 📕 Prima etnografia dItalia. Gli studi di folklore in Italia tra 800 e 900 nel quadro europeo. Con DVD
Note correnti

Le peculiarità sociali delle Medicine Non Convenzionali, a cura di Costantino Cipolla e Paolo Roberti di Sarsina; prefazione di Bruno Silvestrini, FrancoAngeli Edizioni 2009, Collana “Salute e Società”, sezione “Teoria e Metodologia”, pp. 256 € 22,00

Acquista i libri indispensabili di Sociologia su libreriauniversitaria.it Scopri Sconti e Spedizione con Corriere a solo 1 euro! pagina 50 “L'Organizzazione Mondiale della Sanità - continua Roberti di Sarsina, autore con Costantino Cipolla del nuovo volume “Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali” (FrancoAngeli edizioni), scritto per fare chiarezza sulle questioni normative, scientifiche e sociali che investono le discipline e le pratiche mediche non convenzionali nel loro rapporto con la società moderna

Levaggi, R., C. Mancini (2009) L’economia delle MNC, in Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali, a cura del Prof. Costantino Cipolla e del Dr. Paolo Roberti di Sarsina, Franco Angeli, Milano Levaggi, R. et al. (2009) "Le strategie di mercato delle farmacie on-line: una analisi empirica",

MEDCAM, Congresso Internazionale delle Medicine non Convenzionali e Scienze Olistiche, è un progetto che ha lo scopo di creare un trait d'union tra tutte le principali discipline delle Medicine non Convenzionali, la Fisica Moderna e Quantistica, le Neuroscienze e la Biologia, promuovendo in un'unica sede la formazione, la pratica medica terapeutica e l'approfondimento scientifico.

Le discipline mediche non convenzionali: approfondimenti su agopuntura, fitoterapia, ... Fanno parte delle cosiddette Medicine non convenzionali, ovvero delle ...