Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia.pdf

Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia PDF

Alessandro Bitonti

Lo studio, realizzato in una prospettiva terraciniana dei rapporti fra punto linguistico e area di appartenenza, dà conto della complessità del repertorio delle comunità francoprovenzali di Faeto e Celle di San Vito, in provincia di Foggia. Attraverso lanalisi di dati raccolti sul campo si esaminano i diversi microrepertori, il rapporto fra propagazioni di fatti linguistici nuovi e reazioni conservative dei sistemi rispetto ad unarea sociolinguisticamente dominante. Nella sezione sociolinguistica si pongono in evidenza gli usi, gli atteggiamenti e le competenze dichiarate dai parlanti

Il libro che qui si segnala, di Alessandro Bitonti, Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia , Congedo Editore, Galatina 2012, pp. 164, è un esempio di come studiare un caso significhi scoprire significati che lo travalicano e serva a capire ben altre realtà. Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29) Un computo in tal senso non è affatto semplice, e va ricordato preliminarmente che, riferendosi a tale categoria, la legislazione italiana fa esclusivo

6.96 MB Dimensione del file
8880869825 ISBN
Gratis PREZZO
Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia.pdf

Tecnologia

PC e Mac

Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.

iOS & Android

Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader

eBook Reader

Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.

Reader

Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.

Note correnti

avatar
Sofi Voighua

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra. 1077 relazioni. In: A. Romano (a cura di), Tra Salento e Puglia: Lingue e Culture in contatto, numero monografico de L’Idomeneo (Rivista della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la …

avatar
Mattio Mazio

Le lingue di minoranza in Italia rappresentano un panorama composito e diversifi - ... dizioni del contatto linguistico per come lo vedono i parlanti, e che dunque ... presenza nel loro repertorio, cioè quello delle lingue e dei dialetti che i ... ( rispondono 3 comuni su 3), francoprovenzale di Puglia (2 su 2), di lingua catalana di.

avatar
Noels Schulzzi

In Puglia si parla la lingua francoprovenzale. A Faeto e Celle di San Vito c'è l' università estiva. E lo sportello linguistico funziona tutto l'anno. I dialetti albanesi si distinguono in due varietà principali, il ghego e il tosco ... L' albanese ha ottenuto il riconoscimento di lingua minoritaria dello Stato italiano con la ... Di tipo francoprovenzale è pure il dialetto dei due Comuni di Faeto e Celle ...

avatar
Jason Statham

Alessandro Bitonti, "Luoghi, lingue, contatto. Italiano, dialetti e francoprovenzale in Puglia", Galatina, Congedo, 2012: Recensione in rivista: Vai: 2012: La variazione lessicale nella Sicilia contemporanea. Italiano e siciliano nei quesiti onomasiologici dell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS) Contributo in atti di convegno pubblicato in

avatar
Jessica Kolhmann

La legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” ha il pregio anzitutto di aver dato attuazione all’art. 6 della Costituzione italiana sulla tutela delle minoranze alloglotte e questo senza dubbio è stato un riconoscimento prezioso, perché ha dato un forte, consapevole e mirato impulso al processo di riappropriazione e di valorizzazione dell