
Scontro di Dei. Una reinterpretazione dellarte paleocristiana PDF
Thomas F. MathewsTra il III e il VI secolo d.C. gli antichi dei, dee ed eroi che avevano popolato le immagini, i mosaici e le sculture dell’antichità per un millennio furono sostituiti da un nuovo «immaginario» di Cristo e dei suoi santi. Thomas Mathews esplora le assai differenti, spesso sorprendenti, immagini artistiche e interpretazioni religiose di Cristo lungo questo periodo. Affronta, sfidandola, la consolidata teoria della «mistica imperiale» che, interpretando Cristo come re, fa derivare il vocabolario dell’arte cristiana dall’immaginario propagandistico dell’imperatore romano. Quella qui pubblicata è l’edizione, aggiornata e ampliata, di un’opera che in lingua inglese dagli anni Novanta del secolo scorso si è affermata come fondamentale per la comprensione dell’arte paleocristiana. L’opera è preceduta da un ampio saggio di Eugenio Russo e dalla prefazione dell’Autore all’edizione italiana.
Dipartimento · Persone · Homeofferta formativacorsi di laurea triennalescienze dei beni culturali l-1. Scienze dei Beni Culturali L-1. Altre attività formative L1.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana è un libro scritto da Thomas F. Mathews pubblicato da Jaca Book nella collana Arte

Date di inizio e termine delle attività didattiche 01/03/2013 - 20/06/2013: Date degli appelli Date degli appelli d'esame Storia dell'arte; Dall'arte paleocristiana a Giotto. Roma, Arco di Costantino. Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia. Vuolvinio, Altare di Sant’Ambrogio. Milano, Basilica di Sant’Ambrogio. Venezia, Basilica di San Marco. Firenze, Battistero di San Giovanni.

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più significative risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri d'arte: arte bizantina, arte ravennate, ecc.L'arte paleocristiana comunque viene collocata nell

Date di inizio e termine delle attività didattiche 01/03/2013 - 20/06/2013: Date degli appelli Date degli appelli d'esame Storia dell'arte; Dall'arte paleocristiana a Giotto. Roma, Arco di Costantino. Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia. Vuolvinio, Altare di Sant’Ambrogio. Milano, Basilica di Sant’Ambrogio. Venezia, Basilica di San Marco. Firenze, Battistero di San Giovanni.

Nov 25, 2019 ... Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana 83 Questa formulazione ... feste bizantine, Milano 2000, 193–210; Th. F. Mathews, Scontro di dei. Il corso propone un approccio al complesso linguaggio visuale medievale, mediante l'analisi di una serie di casi paradigmatici dall'età paleocristiana a quella ...