
Socialità e isolamento: la singolarità in Marx PDF
Luca BassoLorizzonte marxiano si caratterizza per la ricerca della realizzazione individuale, al contrario di quanto sostiene un consolidato luogo comune, volto a fornirne unimmagine organicistica. Nellanalisi condotta, che attraversa litinerario marxiano dai primi scritti fino ai Grundrisse, la valorizzazione degli individui o, per usare una terminologia contemporanea, delle singolarità, non viene concepita in contraddizione con la presenza di un tessuto sociale, di una rete amplissima di relazioni, sulla base però di coordinate mobili e non definibili una volta per tutte. Tale continuo scambio fra individuale e collettivo, che trova la sua piena manifestazione nelle insorgenze conflittuali della classe, è sorretto da un conatus verso un essere comune non omologo rispetto a quello, spettrale, del denaro, e quindi possiede una carica destrutturante nei confronti della serialità propria del sistema capitalistico, con la sua co-implicazione di socialità e isolamento. Così lindividuo viene interpretato a partire non da unastratta natura umana, ma dalle pratiche materializzate in esso: la posta in gioco del discorso consiste nel pensare politicamente, in rapporto alla determinazione specifica della congiuntura presente, la valorizzazione delle singolarità in quanto accomunate da unazione.
Luca Basso è professore associato in Filosofia politica presso il Dipartimento di ... Socialità e isolamento: la singolarità in Marx (Carocci, 2008, trad. ingl. riv. e ... D'un côté, dans le Capital, Marx règle ses comptes non seulement avec Hegel, mais ... Luca Basso, Socialità e isolamento : la singolarità in Marx, op. cit., p. 9.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Dolore e angoscia di morte. Un approccio clinico e psicodinamico
- 📘 Dipinti su rame: storia, tecnica, fenomeni di degrado, diagnostica, indicazioni per la conservazione
- 📘 Bitcoin e criptovalute
- 📘 Pedagogia sociale
- 📘 Come promuovere la tua attività sul web senza pubblicità. 54 soluzioni di Content marketing pronte a
UP
- 💻 Omissione di atti dufficio nel settore sanitario attraverso lanalisi di casi pratici affrontati dall
- 💻 Lavorare nei call center
- 💻 Dream house. Gregory Crewdson. Ediz. italiana e inglese
- 💻 Aurelio Galfetti. Oggetti territoriali
- 💻 Antropologia culturale. Con aggiornamento online. Con aggiornamento online
PERSONE
- 📕 Viva la revolución. Il secolo delle utopie in America Latina
- 📕 I colori del Pelmo. Il trono di Dio nelliconografia e nellarte
- 📕 Metodi e procedure di partecipazione alle trasformazioni e alle scelte urbanistiche
- 📕 Psicologia per il tecnico dei servizi sociali. Per le Scuole superiori
- 📕 Intelligenza emotiva e mediazione. Una proposta di formazione
Note correnti

Socialità e isolamento: la singolarità in Marx è un libro di Luca Basso pubblicato da Carocci nella collana Biblioteca di testi e studi: acquista su IBS a 27.08€! Dopo aver letto il libro Socialità e isolamento: la singolarità in Marx di Luca Basso ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi

14 ott 2013 ... di LUCA BASSO Nei testi fra il 1841 e il 1843 Marx comincia a ... 2005), Socialità e isolamento: la singolarità in Marx (Carocci, 2008; trad.

8 ott 2019 ... Pubblichiamo l'introduzione al libro, firmata da Rosi Braidotti e Angela Balzano]. ... dalla cesura tra l'esistenza della singolarità e quella della totalità, dall' isolamento a causa del ... contro l'odio, di felicità contro tristezza, di socialità contro abbrutimento e solitudine (Negri 1995, p. ... CON MARX, OLTRE ... 107–119; Luca Basso: Socialita` e isolamento: la singolarita` in Marx. Roma 2008; sowie. Christoph Henning, Dieter Thomä: Was bleibt von der Deutschen ...

In questa prima parte verrà prima ricostruito l'esordio politico delle scienze sociali tra Sette e Ottocento, per poi affrontare il contenuto delle opere di alcuni importanti scienziati sociali: Lorenz von Stein, Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber, Talcott Parsons, Niklas Luhmann e Pierre Bourdieu. Il corso è dedicato al pensiero politico di Karl Marx con particolare riferimento al problema del potere. L. Basso, Socialità e isolamento. La singolarità in Marx, Roma, Carocci, 2008. D. Bensaïd, Marx l'intempestivo. Grandezze e miserie di un'avventura critica, Roma, Alegre, 2007.

[Relazione presentata al convegno Marx e la critica del presente (novembre ... e singolarità soggettive (o ciò che Lacan chiama l'irriducibile e perturbante Reale). ... l'isolamento possiedano in Marx un'ambivalenza costitutiva, articolando una ...