
Tra storia e storie. Banditismo, brigantaggio e milizie civili nel Meridione dItalia dal XVI al XIX secolo PDF
Gaetana MazzaElementi comuni caratterizzano la lotta al banditismo e al brigantaggio dallepoca vicereale alletà risorgimentale: impiego degli eserciti e ricorso alla repressione e alla premialità. Per la scarsa affidabilità, meno efficace fu lazione delle milizie civili, che prestavano servizio alloccorrenza, per poi ritornare alle loro attività lavorative. Nel 1799, nel 1806, nel 1848 e nel 1860 i militi, inquadrati nella G.N., furono addetti alla difesa delle istituzioni governative. Fallimento delle milizie civili e piaga del brigantaggio interessarono anche Sarno, città della Prov. di Salerno, che, situata alle pendici di monti coperti da fitte selve, era il luogo ideale per le bande, che, attraverso i sentieri, si spostavano da un paese allaltro. Briganti e manutengoli sarnesi erano soprattutto contadini, che venivano in contatto con le bande, quando si recavano nelle selve per esercitarvi gli usi civici. Per tale peculiarità potremmo definire quello di Sarno brigantaggio di contiguità.
Libri di Storia culturale e sociale. Acquista Libri di Storia culturale e sociale su Libreria Universitaria: oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - Pagina 76
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Gli abitanti delle Alpi
- 📕 Il villaggio di Panzano. Dal degrado alla rinascita 1950-2017. Ediz. illustrata
- 📕 Vita e pensiero (2005) vol.2
- 📕 Fiabe teatrali: Lamore delle tre melarance-Turandot-La donna serpente
- 📕 L origine dei musei civici marchigiani. Le civiche gallerie darte della provincia di Macerata dopo l
Note correnti

Tra storia e storie. Banditismo, brigantaggio e milizie civili nel Meridione d'Italia dal XVI al XIX secolo libro Mazza Gaetana edizioni Aracne , 2015 Tra Storia e storie Sottotitolo: Banditismo, brigantaggio e milizie civili nel meridione d’Italia dal XVI al XIX secolo Presentazione di Marcella Marmo Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 472 pagine. Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, maggio 2015 ISBN: 978-88-548-8413-7 9788854884137 Prezzo: Euro 25,00 Disponibilità: In commercio

Giuda turistica d'Italia Porter Darwin VO/45 La storia d'Italia nelle epigrafi ditirambiche sui muri di Firenze Bassi Franco e Vesco Clotilde La maschera della cuccagna Provincialia - Scavi sull'identità degli italiani Nesti Arnaldo L/281 Rendina C. L'eredità di Roma. Storia d'Europa dal 400 al …

— 48 — Dopo oltre quattro secoli dal tempo della composizione delle Storie erodotee, il geografo Strabone, che scrive la sua opera nel secondo decennio del primo secolo d.C.23, riafferma la caratteristica nomadica per la maggior parte delle popolazioni scitiche, conosciute con nomi diversi a seconda delle regioni in cui vivevano: dalla

All'indomani dell'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno sabaudo e della frettolosa proclamazione del Regno d'Italia (ancora mancavano infatti Roma e ... fenomeno si acuisce alla fine del secolo XV e nel corso di tutto il secolo XVI, ... storia giuridica del banditismo subisce le profonde influenze del movimento ... Le misure prese da Gregorio e il ripetuto invio di milizie e spedizioni punitive non ... A volte i briganti, come nel meridione d'Italia nel 1861, confluiscono negli eserciti.

Il brigantaggio fu una forma di banditismo caratterizzata spesso da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, assumendo in altre circostanze anche risvolti insurrezionalisti a sfondo sociale e politico.Sebbene il fenomeno abbia origini remote e riguardi periodi storici e territori diversi, nella storiografia italiana questo termine si riferisce generalmente alle bande armate presenti