
Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo PDF
Paolo GodaniUn nuovo ordine del discorso circola nelle analisi del presente: levaporazione della figura del padre e la dissoluzione di ideali regolativi sono alla base di uneconomia del godimento che coincide con lessenza del capitalismo contemporaneo. Questo ordine del discorso (incarnato da autori quali Recalcati, Badiou, Zizek) auspica un ritorno del limite che assume la forma di una fedeltà alla verità o a grandi valori. Nelleccesso di stimoli, di desideri, di merci, questa retorica vede le condizioni di unipnosi collettiva che consegna gli individui a un perenne asservimento al godimento, dunque al capitalismo. Si tratta però di un approccio che nellinvito alla temperanza rovescia proprio quelleconomia del desiderio che fu il motore della liberazione dal lavoro e dalla conservazione negli ultimi grandi movimenti del 900. Lanomalia è che lauspicio di un ritorno allordine non viene da un pensiero reazionario, bensì da autori impegnati a ripensare le condizioni di libertà. Ma si tratta davvero dellunica strada possibile? Non occorre, piuttosto, vedere nella dissoluzione dei limiti e dei legami, nel rischio di procedere alla deriva o sullorlo di un abisso, proprio la condizione dellemergere di nuove soggettività? Assecondare quella stessa dissoluzione che tracci il cammino di un superamento delle individualità e configuri nuove comunità di uguali?
Presentazione di “Senza Padri” di Paolo Godani. Eventi November 19, 2014 0 Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo Ne discute con l’autore Federico Chicchi. Giovedì 27 novembre h 17.30 @ Aula A Facoltà di Scienze Politiche
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Gli spirdàti. Possessione e purificazione nel culto di San Bruno di Colonia (XVI-XX secolo)
- 📘 Parliamo di religione. Testo per linsegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di
- 📘 Massoneria e cultura laica in Sardegna. Dal Settecento ai giorni nostri
- 📘 Un palazzo in forma di parole. Scritti in onore di Paolo Carpeggiani
- 📘 Filosofia e scienza nel mondo antico
UP
- 💻 Concorso a cattedra 2018. Filosofia e scienze umane. Classe di concorso A18. Manuale per la prova sc
- 💻 Le tecniche e lo spazio. Profilo dellarchitettura genovese contemporanea dalla Restaurazione al «mir
- 💻 Piacevolezza dellolio. Il metodo per degustare
- 💻 Controspazio (2004) vol.1
- 💻 Techne (2010) vol.19
Note correnti

Sollecitazioni però che si ibridano e contaminano, senza sosta, con molti altri ... cioè come semplici elementi, pezzi, ingranaggi della macchina dell'economia del debito”. ... Il capitalismo contemporaneo è invece un capitalismo di Stato, dove ... da scatenare la pulsione “sans phrase” che la lingua convoglierà nel desiderio.

Senza padri e melanconici Posted: 27 Ottobre, 2014 | Author: agaragar | Filed under: Deleuze, epistemes & società, lacanism, post-filosofia, psichè, vita quotidiana | No Comments » di Federico Zappino. Appunti (a mo’ di recensione) intorno a Senza padri.Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo di Paolo Godani (DeriveApprodi, 2014). Paolo Godani Senza padri Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo. Parte della filosofia radicale contemporanea vede nell’evaporazione della figura del «padre» e nella dissoluzione degli ideali regolativi l’essenza del capitalismo contemporaneo, auspicando un ritorno del «limite», sotto forma di una fedeltà alla verità o a grandi ideali.

Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo, Libro di Paolo Godani. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da DeriveApprodi, collana Fuorifuoco, brossura, data … Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo è un libro scritto da Paolo Godani pubblicato da DeriveApprodi nella collana Fuorifuoco

Etica del desiderio e spirito del capitalismo. Paolo Godani edito da DeriveApprodi. Aggiungi al carrello. Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo. Paolo Godani edito da DeriveApprodi. Libri-Brossura. Insegna Estetica all’Università di Macerata.Ha pubblicato, fra l’altro: Bergson e la filosofia (Ets 2008); Deleuze (Carocci 2009); Senza padri.Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo (DeriveApprodi 2014); La vita comune.Per una filosofia e una politica oltre l’individuo (DerivaApprodi 2016).Collabora con le riviste “Alfabeta 2” e “Opera Viva”.

Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo . By P. Godani. Publisher: DeriveApprodi. Year: 2014. OAI identifier: oai:u-pad.unimc.it:11393/192107 Provided by: Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata. Download