
Coltivare la città. Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta PDF
A. Calori (a cura di)Che cosa accomuna un immigrato del Bronx, una donna di un sobborgo di Osaka, una contadina senegalese, un panettiere della ricca Monaco di Baviera e un autista venezuelano? Ciascuna di queste persone è protagonista di storie legate al cibo. Ognuna appartiene a gruppi e comunità che, in modo più o meno formalizzato, si sono organizzate per vendere o acquistare prodotti alimentari che vengono consumati vicino ai luoghi di produzione. A partire dal caso italiano - declinato nelle esperienze dei mercati dei contadini, dei menù a chilometro zero e dei gruppi di acquisto solidali - questo volume prova a fare il punto sulle esperienze globali di filiera corta locale. Alcune sono molto recenti, altre hanno decenni di storia alle spalle. Tutte sono legate dal tentativo, che è insieme teoria e prassi, di ridare valore alla produzione agricola e alla tutela del territorio che questa permette, in un gioco a somma positiva nel quale questa forma di globalizzazione dal basso fa vincere tutti.
dieci anni di Amministrazione che hanno restituito dignità, ruolo e identità al nostro ... Noi stiamo con Capannori e vogliamo coltivare questa idea di comunità che ... in questo ambito anche il mondo delle categorie; il Progetto Palazzo Boccella la ... delle buone prassi, la cultura “slow” e di filiera corta, il legame terra /identità, ... Cosa significa per un agricoltore coltivare grani antichi? La farina ... Buone pratiche insomma, legate al mondo della panificazione. ... Sarà occasione per conoscere il progetto e dare il via al prefinanziamento 2018. ... Ore 10:00 Apertura del mercato con i banchi di produttori a filiera corta e artigiani del riuso e del riciclo.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

31 mar 2009 ... Agroils nasce da un'intuizione del Presidente di Agroils Giovanni Venturini Del ... aver preso parte allo sviluppo dei primi progetti incentrati sulla Jatropha in Ghana, ... Intelligente della Coltivazione della Jatropha Curcas nel Mondo ] ... di filiere innovative e sostenibili per la produzione di biocarburanti.

Riferimenti bibliografici. 267 tratto da un articolo di Andrea Calori, autore di Coltivare la citta. Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta. Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Cosa significa per un agricoltore coltivare grani antichi? La farina ... Buone pratiche insomma, legate al mondo della panificazione. ... Sarà occasione per conoscere il progetto e dare il via al prefinanziamento 2018. ... Ore 10:00 Apertura del mercato con i banchi di produttori a filiera corta e artigiani del riuso e del riciclo.

Bovè J. e Dufour F., 2001, Il mondo non è in vendita. Agricoltori contro la globalizzazione alimentare, Feltrinelli, Milano; Calogero S., 2005, Terra. In campagna un’altra vita è possibile, storie di donne e uomini che hanno deciso di coltivare un’esistenza diversa, Terra di Mezzo, Milano; Catelli G., 1984, Sociologia rurale, Lavoro, Roma Calori A. (2009), Coltivare la città. Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta, Terredimezzo, Milano. Detroit, la città in discussione: crisi urbana e agricoltura urbana

TERRITORIO - Parco Agricolo Sud ed Expo 2015: per una nuova governance dell’agricoltura periurbana milanese ( In mancanza di una strategia complessiva e di fondi adeguati, negli ultimi anni il Parco Agricolo Sud (sempre più minacciato dal consumo di suolo) ha visto nascere e rafforzarsi, al proprio interno, una serie di iniziative e di reti locali di soggetti diversi, coesi intorno a