
I tamburi della Sila. Costruttori e suonatori dei casali cosentini PDF
Antonio BevacquaNei Casali di Cosenza, che si estendono verso l’altipiano silano, è fortemente radicata una tradizione musicale incentrata sull’uso di tamburi militari e grancasse che, costruiti secondo modalità antiche nella bottega artigianale di Ippolito Reda, cadenzano in forma spettacolare la vita festiva e rituale delle diverse comunità. Avviata a Sant’Ippolito, epicentro dell’intero fenomeno, e a Spezzano Sila, paesi che registrano il numero più rilevante di suonatori, ed estesa a Casole Bruzio, Cellara, Macchia, Pedace, Redipiano, Rogliano, Sant’Ippolito, Serra Pedace e Spezzano Sila, la ricerca sul campo ha consentito di documentare un fenomeno culturale finora del tutto inesplorato, per quanto sporadicamente attestato a partire da alcune descrizioni dell’800, la cui vitalità è testimoniata dall’ampia partecipazione di suonatori bambini alle performance degli adulti. Con un’introduzione critica, un apparato fotografico di forte impatto visivo e 34 brani nel cd allegato, il volume offre una suggestiva rappresentazione di un affascinante mondo musicale, ricostruito attraverso i gesti, i volti, gli strumenti e i suoni dei tummarini della Sila.
utilizzano i tronchi di pini provenienti dalla Sila Greca per mezzo di due teleferiche. ... Una figlia, Peppina, di Antonio Pinto, già pittore e suonatore di violino, sposa Saverio ... Emanuele 3° non pensa a largire riforme utili allo stato, ma si diletta ad introdurre i tamburi ... Accattatis, cosentino di padre rossanese: ottima persona. L'EcodelloJonio Settimanale di Attualita, Politica e Cultura della Sibaritide ... Scacchi e Generali Rossano: protagonisti all'Eco dello Jonio – VIDEO ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

I tamburi della Sila. Costruttori e suonatori dei casali cosentini PDF. Guida indipendente alla città di Genova PDF. Roma. Pianta e indice 1:10.000 PDF. Tra i maestri e pionieri dell'odontoiatria italiana PDF. Manuale di C# 2005. Guida alla programmazione di base e all'ambiente di sviluppo PDF.

valore dei valenti studiosi che li hanno prodotti e dalla sentita partecipazione di ... Vita, contesto storico e dimensione mariana, Casale Monferrato 1988, p. 116;.

Casali del Manco, l’amministrazione (i suonatori dei tamburi). In sostanza il tamburo, “Oggi posso”, ai tempi del Coronavirus il nuovo progetto collettivo della cosentina Quadra Film. 7 giorni fa. Fondazione “Premio Sila”, modifiche al bando causa coronavirus. 1 settimana fa.

I tamburi della Sila. Costruttori e suonatori dei casali cosentini libro Bevacqua Antonio edizioni Salvatorelli collana Archivio tradizioni musicali , 2006 . € 16,00. Peppino Lipari. Un'esperienza discografica a Palmi. Con CD Audio libro Preiti

Antonio Bevacqua I tamburi della Sila Costruttori e suonatori dei Casali cosentini2006, €16Formato 14x19, 93 foto in b/n, pp. 142 Nei Casali di Cosenza, che si estendono verso l’altipiano silano, è fortemente radicata una tradizione musicale incentrata sull’uso di tamburi militari e grancasse che, c I tamburi della Sila. Costruttori e suonatori dei casali cosentini è un libro di Antonio Bevacqua pubblicato da Salvatorelli nella collana Archivio tradizioni musicali: acquista su IBS a 15.20€!