
Il clarinetto. Pedagogia, metodologia e didattica PDF
Gianluca CampagnoloIl volume descrive i primi approcci allo strumento: dalla postura corretta alla posizione delle mani e all’imboccatura, per proseguire con le tecniche di respirazione, articolazione, e con vere e proprie proposte didattiche. Pedagogia, metodologia e didattica dello strumento sono per la prima volta affrontati in un manuale pensato appositamente per i docenti di clarinetto delle scuole medie a indirizzo musicale, dei licei musicali, dei corsi pre-accademici e accademici dei conservatori, e per gli aspiranti docenti che vorranno prepararsi al concorso a cattedra. Nota sullAutoreGianluca Campagnolo. Artista ufficiale delle case produttrici Buffet Crampon, Vandoren Reed, Lomax Classic Mouthpieces e Backun Barrels, ha al suo attivo una considerevole attività concertistica in Italia e all’estero e numerosi premi nazionali. Compositore iscritto alla SIAE, ha pubblicato composizioni, saggi e articoli, ed è stato più volte membro di giuria in concorsi nazionali e internazionali. Ha inciso per Centaur, Bongiovanni, Amadeus Arte, Eco, Taukay e pubblicato un Metodo per Clarinetto in dieci volumi (By Bess) e un New Complete Method for Clarinet in dodici volumi (C.D.B., in inglese e in italiano). Ha suonato con l’Orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile Siciliana, con l’Orchestra “Musicisti Associati”, con l’Orchestra Sinfonica Iblea e con l’Orchestra Olandese “Capita Selecta”. Nel 2006 è stato invitato a insegnare Metodologia delle attività espressive presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi di Catania) e Clarinetto presso l’Università Pelita Harapan di Jakarta e presso l’Università di El Salvador. www.gianlucacampagnolo.it
F. Tessaro, Metodologia e didattica dell’insegnamento secondario; ed. Armando, Roma 2002. I. Veronesi, L’alfabeto di Sergio Neri, Ed. Erickson Trento 2005. E. Willems, Le basi psicologiche dell’educazione musicale. ed: Pro musica; Fribourg G. Zavalloni, Pedagogia della lumaca Per una scuola non violenta. Ed. Emi Bologna 2010. Modalità d
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 La parola alla radio. Il linguaggio dellinformazione radiofonica
- 📘 Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico
- 📘 Una giornata di 36 ore. Prendersi cura della persona con demenza
- 📘 Le acque del Canal del Ferro e della Val Canale. Geografia, storia, economia, turismo, cultura
- 📘 La natura della moneta
Note correnti

F. Tessaro, Metodologia e didattica dell’insegnamento secondario; ed. Armando, Roma 2002. I. Veronesi, L’alfabeto di Sergio Neri, Ed. Erickson Trento 2005. E. Willems, Le basi psicologiche dell’educazione musicale. ed: Pro musica; Fribourg G. Zavalloni, Pedagogia della lumaca Per una scuola non violenta. Ed. Emi Bologna 2010. Modalità d

Il convegno internazionale “Educazione musicale e Formazione” – pro- mosso dal Centro ... co-didattica musicale del prossimo futuro, si riconnette perciò all' elabora- ... gnitivo. Una certa pedagogia musicale si rifugia invece nell' esaltazione ... Vitali C. (2004): 104 (mio il corsivo), Poniamo che lo strumento sia un clarinetto:. METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE TOT 36 ... PRATICA DELLA LETTURA VOCALE E PIANISTICA PER DIDATTICA DELLA MUSICA ... PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO D'ORCHESTRA (CLARINETTO) N. 15 ORE ... PEDAGOGIA MUSICALE SPECIALE E DIDATTICA DELL'INCLUSIONE N. 48 ORE

Appunto per le lezioni di metodologia dell\'educazione musicale, corso di scienze della formazione primaria. appunti di Musica

La didattica personalizzata, invece, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo

Appunto per le lezioni di metodologia dell\'educazione musicale, corso di scienze della formazione primaria. appunti di Musica