
Il libretto rosso di Stalin. Storia, politica, rivoluzione. Opere scelte del padre del socialismo sovietico PDF
Iosif V. StalinPresentendo quello che sarebbe stato il destino della sua memoria, Iosif Vissarionovi Dugaavili, più semplicemente conosciuto con il nome di Stalin (acciaio), affermò, prima di morire, che sarebbe stata tanta la spazzatura gettata sulla sua tomba: calunnie e diffamazioni che il vento della storia, secondo lo stesso Stalin, avrebbe provveduto a spazzare via senza pietà. Quali che siano i termini del dibattito su Stalin, non cè dubbio che intorno alla figura del piccolo padre, in un mondo ancora sconvolto dal secondo conflitto mondiale eppure pervaso da uninarrestabile tensione verso la giustizia sociale, si coagularono i desideri, i sogni e le speranze di milioni lavoratori di ogni paese: unintera classe di sfruttati per i quali leconomia collettivista e la gestione proletaria di campi e officine era un esempio e un modello da seguire. Attraverso una selezione di opere del Segretario Generale del Partito Comunista dellURSS, il libro rosso di Stalin offre a Stalin loccasione di raccontare se stesso e, al lettore, di avere una panoramica su una figura che il capitalismo trionfante ha fin troppo velocemente relegato nellambito di un passato oscuro.
Il libretto rosso di Stalin. Storia, politica, rivoluzione. Opere scelte del padre del socialismo sovietico è un libro scritto da Iosif V. Stalin pubblicato da Red Star ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Storia di una collezione: dai libri di disegni e stampe di Leopoldo de Medici allEtà moderna
- 📚 Il racconto della chimica e della Terra. Per il primo biennio delle Scuole superiori. Con Contenuto
- 📚 Riva. A name a design. Ediz. inglese
- 📚 Critica darte nelle riviste lombardo-venete 1820-1860
- 📚 Peter Whitehead. Cinema, musica, rivoluzione
Note correnti

1 Stalin, Opere Scelte, Edizioni Movimento Studentesco, Milano 1973, p. 860 2 Sulla questione si è soffermato a lungo, mostrando i limiti e talvolta le faziosità di tali autori, Domenico Losurdo in D. Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, Roma 2008, pp. 17, 172, 187-188, 195, 198, 233-

Fu Stalin a coniare l'espressione; anche per lui, peraltro, l'affermarsi del "socialismo in un solo paese" sarebbe stato solo "la premessa della rivoluzione mondiale", che restava l'obiettivo ma che avrebbe avuto un andamento più complesso di quanto si era immaginato [Pons 2009, pp. 214-215].

Il socialismo in un solo Paese è una teoria economico-politica avanzata e sviluppata da Iosif Stalin sulla base di uno scritto di Vladimir Lenin del 1915.La tesi del socialismo in un solo Paese fu presentata da Stalin al XII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica del 1923 in contrapposizione a quella della rivoluzione permanente di Lev Trockij e partiva dal presupposto che le

Dopo aver letto il libro Il libretto rosso di Stalin.Storia, politica, rivoluzione. Opere scelte del padre del socialismo sovietico di Iosif V. Stalin ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui.

hanno descritto ed interpretato la parabola storico-politica del comunismo. ... manuale di Rosario Villari edito da Laterza, Sommario di storia, tra i più ... con l' ipotesi di Marx secondo cui “la rivoluzione socialista avrebbe dovuto ... sovietico post-rivoluzionario); manca qualunque riferimento al fatto che Stalin non ... Il padre […] ...