
Il martire fascista PDF
Adriano SofriUn maestro siciliano, di solida fede fascista, va a insegnare nella scuola di un paesino sloveno vicino a Gorizia, annesso allItalia dopo la carneficina della Grande guerra. Ha una giovane moglie, cinque figli e un sesto in arrivo. È uno dei molti convocati a realizzare la «bonifica etnica», litalianizzazione forzata di una minoranza renitente. Una sera, allinizio dellanno scolastico del 1930, il maestro Sottosanti viene ucciso in un agguato. LItalia fascista commemora il suo martire. Ma da oltre confine si accusa: infieriva contro i bambini, sputava in bocca a chi si lasciasse sfuggire una parola nella sua lingua madre, lo sloveno. Ed era tisico. Il rumore si spegne presto. Le autorità fasciste sanno che i maltrattamenti raccapriccianti avvenivano davvero, ma lautore era un altro, il più vicino allucciso. I militanti antifascisti sloveni si accorgono di aver commesso un incredibile scambio di persona. Adriano Sofri ha ricostruito questa cronaca del 1930, cui lo legano imprevisti fili personali, andando su e giù dai confini. Niente è bello come un confine abolito. Soprattutto quando cè chi lo rimpiange, e investe in fili spinati.
Il monumento, realizzato a spese del Consiglio dell'Ordine, viene inaugurato il 21 novembre, primo anniversario della morte del martire fascista. Su richiesta di tale collegio la collocazione nell'atrio del Palazzo di Giustizia avviene a opera del Comune, essendo lo stabile di sua proprietà.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile
- 📘 I masnadieri. Melodramma in quattro atti. Musica di G. Verdi
- 📘 Lettera a un figlio su Mani pulite
- 📘 La dimensione temporale della società. Tempo, lavoro e politiche sociali nelle società post-moderne
- 📘 L immagine dellimpresa. Le leve strategiche della comunicazione nellepoca del cambiamento
Note correnti

“Il martire fascista” di Adriano Sofri. Un caso di etnicismo in Carniola, durante il fascismo. La cospirazione delle coincidenze Dibattito. Ascolta l'audio registrato sabato 1 febbraio 2020 presso Torino. Presentazione del libro «Il martire fascista» di Adriano Sofri (Sellerio)

Millan, Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista, Viella, Roma 2014. 2 L. Sciascia, La ... 35 Suzzi Valli, Il culto dei martiri fascisti cit., p. 110. 36 La nuova ...

È probabile che, anni fa, diciamo prima del 1943, la stessa scritta “martire fascista” – perché il fascismo nascente in quella circostanza avocò a sé il compito di commemorare la vittima, immediatamente arruolata nelle proprie file – comparisse anche nell’indicazione della targa della strada che, da Masnago, porta verso Calcinate degli Orrigoni e quindi, passando per via Valle

Mentre il regime commemora il martire fascista, i giornali sloveni scrivono che sputava in bocca agli scolari che pronunciassero una parola nella loro lingua.

Pur non essendo un personaggio di spessore intellettuale o politico, data anche la sua morte prematura, Rino Daus divenne il martire fascista di Siena. L'eroe a cui …