
Il paradosso del monoteismo PDF
Henry CorbinEbraismo, Cristianesimo e Islam - le comunità del Libro (Ahi al-Kitab) rappresentano i tre rami di ununica e grande tradizione abramitica. Condividono la fede nella rivelazione di un Dio unico, trascendente e, nella sua essenza, inconoscibile attraverso le vie della percezione e della ragione. E tuttavia Corbin ci mostra come questo monoteismo sia fin dallinizio e per sempre minacciato da una doppia trappola: quella di una rinascita idolatrica che fa di Dio un ente tra gli enti, confondendolo nella storia e nella società, e quella di una trascendenza portata allestremo che, senza mediazioni teofaniche, si tramuta in disperante nichilismo. A queste tendenze Corbin oppone le lezioni della gnosi islamica, ebraica e cristiana, la loro ontologia integrale, e angelologia, il loro mundus imaginalis mediatore e risolutore di ogni falsa opposizione. Con Il paradosso del monoteismo Corbin, oltre che proporre un cammino, ha lanciato una sfida: certamente per chi sa ed è in grado di coglierla. Ha voluto spalancare dinnanzi a una umanità stanca, sfiduciata e depressa labisso dellEssere-Uno, invitando i migliori non a sostarvi dinnanzi cercando di capirne - razionalmente, astrattamente e vanamente - la profondità e il significato, ma a lasciarvisi coraggiosamente. Questo è il senso - lexperimentum crucis - di queste meditazioni che, a buon diritto (e per tale motivo), si possono chiamare abissali. Introduzione di Claudio Bonvecchio.
Primeira edição. Posfácio por Gianroberto Scarcia. A tradução de Gabriele Rebecchi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Il cinema come happening. Il primitivismo pasoliniano e la scena artistica italiana degli anni Sessa
- 📕 Gabriele vuole la luna. Lautismo, la famiglia, la scuola
- 📕 Ichnusa. Guarire di Sardegna nellisola di pietra
- 📕 La comunicazione interna. Strategie e strumenti psicologici per le organizzazioni motivanti
- 📕 Cats
Note correnti

In Icone della Legge, come vedremo, emerge lo spazio dell'icona: paradosso veritativo ... 169 H. CORBIN, Il paradosso del monoteismo, Marietti, Milano 1986.

Henry Corbin, Il paradosso del monoteismo, introduzione di Claudio Bonvecchio, traduzione di Roberto Revello, Mimesis, 2011, pp. 220. Questa raccolta di scritti di Henry Corbin, che i tipi di Mimesis hanno avuto il grandissimo merito di ripubblicare (l’edizione precedente per Marietti era ormai troppo datata), costituisce certamente un’opera di estrema importanza, sia perché rappresenta Il Paradosso del Monoteismo (Recensione) Ultima modifica: Sabato, 25 Giugno 2011 09:57 | Pubblicato: Venerdì, 24 Giugno 2011 08:50 | Scritto da Claudio Lanzi | Stampa | Email | Visite: 4324 di Henry Corbin (Introduzione di Claudio Bonvecchio) Ed.

30 dic 2017 ... È doveroso fare una premessa sul concetto storico di Celtismo che non è solamente quello che appare sul palcoscenico della Storia così come ... listico sentimento del divino”; inoltre, al monoteismo biblico, viene ... a tutti (“le folle”, la moltitudine), secondo un paradosso espresso nel quarto vangelo.

DETTAGLI DI «Paradosso del monoteismo» Tipo Libro Titolo Paradosso del monoteismo Autore Corbin Henry A cura di Pizzighella L., Revello R. Editore Mimesis EAN 9788857504056 Pagine 170 Data aprile 2011 Collana Volti

Il paradosso del monoteismo: Ebraismo, Cristianesimo e Islam - le comunità del Libro (Ahi al-Kitab) rappresentano i tre rami di un'unica e grande tradizione abramitica.Condividono la fede nella rivelazione di un Dio unico, trascendente e, nella sua essenza, inconoscibile attraverso le vie della percezione e …