
Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione PDF
L. Lazzarini (a cura di)I resti monumentali, ancora conservati vicino allattuale Strada Statale Jonica n. 106 a Metaponto, sulla destra del fiume Bradano, sono noti localmente come il Tempio delle Tavole Palatine. Si tratta di un edificio di culto greco in stile dorico, dedicato ad Hera, costruito nella sua forma attuale nella seconda metà del VI secolo a. C. Esso fu inserito in un territorio caratterizzato da una capillare bonifica del terreno, con la definizione di lotti agricoli da destinare ai coloni, e la sua realizzazione si pose a conclusione di un lungo periodo di lavori pubblici nella città di Metaponto, lavori che comportarono il completo rifacimento dellimpianto urbano. Il tempio si trovò così a svolgere un importante ruolo pubblico, come edificio di culto posto al limite tra larea urbana e quella rurale
Il santuario extraurbano delle Tavole Palatine: ruolo e tradizione, in Lazzarini L (a cura di), “Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione”, Pisa Roma 2010, pp. 13-17. Dinu Adamesteanu. Dal Mar Nero allo Ionio, (con L. Giardino), in S. Bianco, A. De Siena (a cura di), Dinu Adamesteanu.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Vita. Lezioni di biologia. Volume unico. Per le Scuole superiori. Con espansione online
- 💻 Umarells 2.0. Sono tanti, vivono in mezzo a noi, ci osservano... e noi osserviamo loro
- 💻 Autori e opere della letteratura italiana. Strumenti di analisi. La Divina Commedia. Per le Scuole s
- 💻 Leonardo nella Roma di Leone X. XLIII lettura vinciana
- 💻 È facile smettere di fumare senza ingrassare se sai come farlo. Per le donne
Note correnti

"Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione". Pisa, 2010 CARTER JOSEPH COLEMAN: "La scoperta del territorio rurale greco di Metaponto". Venosa, 2008 DE SIENA ANTONIO: "Osservazioni su alcune tombe monumentali archaiche della necropoli occidentale". in: "Bollettino d'Arte" n. 143 pag.1-14, Roma, 2008 04/06/2013 · Metaponto (Mt): TEMPIO DI HERA, più conosciuto come TAVOLE PALATINE Luigi Di Giacomo. Loading "Torna l'Emozione" Parco Archeologico Metaponto 2014 - Duration:

Metaponto, Tempio di Hera. 421 likes. Il Tempio di Hera, meglio conosciuto come Tavole Palatine, è un tempio dorico periptero esastilo del VI secolo a.C. dedicato alla divinità Hera

Le Tavole Palatine (che la tradizione popolare considerava come le mense su cui pranzavano i Paladini, visti come dei giganti) sono i resti di un tempio dorico periptero esastilo del VI secolo a.C costruito con un calcare locale, detto mazzarro. Il tempio, posto in prossimità del Bradano, era legato a un santuario extraurbano, del quale è emerso il muro del temenos e resti di un altare più

Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione. di L. Lazzarini - Fabrizio Serra Editore. € 228.00 € 240.00. I resti monumentali, ancora conservati vicino all'attuale Strada Statale Jonica n. 106 a Metaponto, sulla destra del fiume Bradano,

Sono il più cospicuo resto dell'antica città e del suo territorio. Sono chiamate anche Mesole o Colonne Palatine e anche Scuola di Pitagora, per la tradizione del grande filosofo; nel Medioevo erano dette Mensae Imperatoris. Sono in realtà i resti di un tempio dorico della fine del VI secolo a.C., dedicato a Hera.