
La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi PDF
Erwin Panofsky, Fritz SaxlQuando uscì, nel 1923, La «Melencolia I» di Dürer di Erwin Panofsky e Fritz Saxl rappresentò una svolta decisiva negli studi umanistici. Non solamente veniva qui affrontato, con inediti strumenti critici, uno dei più oscuri enigmi della storia dellarte occidentale, lincisione Melencolia I di Dürer, ma veniva anche mostrato quello che sarebbe stato il metodo del «circolo di Warburg», di cui questo libro ha rappresentato una prima sintesi programmatica. Ripercorrendo le fonti antiche, alla ricerca dei presupposti - e da qui, poi, lunicità - della concezione düreriana della malinconia, gli autori hanno ravvisato il loro compito non tanto nel trovare una precisa e magari innovativa soluzione per ciascun simbolo contenuto nellincisione, quanto piuttosto nel lasciare emergere la grande linea evolutiva il cui punto finale può essere riconosciuto nellopera di Dürer.
Author of Die entfesselte Antike. Aby Warburg und die Geburt der Pathosformel, Muses and Their Afterlife Post-Class Eur, and La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

«È difficile compendiare in modo sistematico l'insieme dei contenuti espressi dalla Camera di San Paolo. Gli affreschi del Correggio non sono ispirati a un rigido schema teologico o filosofico, come la Cappella Sistina di Michelangelo o la Stanza della Segnatura di Raffaello; né essi ci narrano "attraverso la metafora delle favole antiche" les faits et gestes di un singolo individuo, come

Quando uscì, nel 1923, La «Melencolia I» di Dürer di Erwin Panofsky e Fritz Saxl rappresentò una svolta decisiva negli studi umanistici. Non solamente veniva qui affrontato, con inediti strumenti critici, uno dei più oscuri enigmi della storia dell’arte occidentale, l’incisione Melencolia I di Dürer, ma veniva anche mostrato quello che sarebbe stato il metodo del «circolo di LA «MELENCOLIA I» DI DÜRER. UNA RICERCA STORICA SULLE FONTI E I TIPI FIGURATIVI Autore: Panofsky Erwin; Saxl Fritz; De Vito E. (cur.) Editore: Messaggerie Libri ISBN: 9788822901637 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 308

La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi: Suger, abate di Saint Denis: Il problema dello stile nelle arti figurative Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news. ULTIME NEWS . Ulisse [20-05-2020] X° edizione del concorso poetico Versi in volo

Una scheda di Vittorio Sgarbi dedicata al capolavoro di Albrecht Dürer ... Nell' incisione di Dürer l'intera concezione della Melanconia è spostata su un piano del tutto al di ... dagli arnesi e simboli dello sforzo creativo e della ricerca scientifica”.

Author of Die entfesselte Antike. Aby Warburg und die Geburt der Pathosformel, Muses and Their Afterlife Post-Class Eur, and La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi