
Lozza. Una storia di occhiali. Ediz. italiana e inglese PDF
Renata Molho, Maurizio Pracella, Gianni BaccegaDai pince-nez di fine Ottocento ai passamani da teatro, dagli occhiali a farfalla degli anni Cinquanta agli Zilo dordinanza degli anni Settanta-Ottanta, fino ad arrivare ai futuristici modelli di fine millennio, gli oltre cento occhiali presentati in questo volume formano un virtuale museo dellocchiale, che aiuta a ripercorrere la storia, le curiosità, il significato culturale e le rivoluzioni tecnologiche di questo prezioso accessorio, ormai diventato parte integrante della nostra vita. Realizzato in occasione dei 130 anni di attività della Lozza, lindustria italiana capostipite nel settore, il libro, attraverso un breve excursus storico che contestualizza ogni occhiale dal punto di vista cronologico e sociologico e con corredo fotografico, costituisce una rassegna completa sulla storia degli occhiali in Italia. Pur soffermandosi su questioni quali la qualità delle lavorazioni, la sperimentazione dei materiali, la precisione e la cura di ogni dettaglio, il design dei modelli, lopera non ha certo la pretesa di esaurire largomento. Ma vorrebbe soddisfare delle curiosità, rispondere ad alcune domande, suggerire unangolazione diversa da cui pensare allo sguardo.
14 mar 2017 ... Lozza lancia il suo nuovo sito, un'experience inedita all'interno del mercato ... È questa la storia unica del marchio di occhiali più antico d'Italia: una storia ... Il sito è disponibile in due lingue – italiano e inglese – e a breve ... Gli innovative thinkers di vanGoGh firmano il lancio della terza edizione di DaTE. Lozza, il marchio di occhiali di proprietà del gruppo De Rigo, e Tre Oci, storico centro espositivo situato nell'Isola della Giudecca a Venezia, hanno stretto una ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Dal crollo della Serenissima in poi, la domanda di occhiali in Italia era stata ... d' ogni sorta di macchine e attrezzi ottici, fondando la ditta Fratelli Lozza ... degli occhiali in provincia di Belluno, Belluno 1956, passim; E. De Lotto, Storia e ... Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1.

Lozza. Una storia di occhiali. Ediz. italiana e inglese. Skip to main content. Try Prime EN Hello, Sign in Account & Lists Sign in Account & Lists Returns & Orders Try Prime Cart. Books Go … Storia. Lozza, in epoca romana, era attraversata dalla Via Mediolanum-Bilitio, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum con Luganum passando da Varisium ().Abitata (come l'intera zona) già dal Neolitico, Lozza venne conquistata nell'Alto Medioevo dai Longobardi e successivamente dai Franchi.Nel 1200 circa entrò a far parte dell'Arcivescovado di Milano.

occhiali ‹oc·chià·li› s.m.pl.. Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi; ha la funzione di compensare i vizi di rifrazione dell’occhio oppure di proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni: portare gli o. o. da miope o. da sole, da motociclista, subacquei.

Gli occhiali che non vengono realizzati su misura offrono una pessima calzata. Scivolano dal naso oppure premono sulle orecchie. Inoltre, non dovresti sottovalutare i rischi e gli effetti collaterali che vanno ben oltre una calzata confortevole: solo pochi millimetri di differenza nella centratura determinano effetti prismatici che possono comportare affaticamento, malessere o emicrania.

Questo sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie privacy policy. La storia degli occhiali da vista dalle origini ad oggi. Il primo occhiale, o meglio, il primo supporto da vista, risale a circa 700 anni fa, prima di allora non ci fu nessun popolo tra Maya, Egizi, Cinesi, Greci, in grado di inventare qualcosa in grado di salvaguardare la vista.Pensate che ai tempi l’oratore romano Cicerone era infastidito di dover ricorrere agli schivi per le letture