
Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande guerra PDF
Alessandro MazzettiLe innovazioni tecnologiche dell800 avevano portato radicali trasformazioni economico-industriali. La necessità di assicurare continui flussi di rifornimento costrinse le potenze a dotarsi di flotte capaci di garantire la sicurezza dei trasporti. Così le marine mercantili e militari divennero il pilastro principale delle potenze e della loro politica. La Grande Guerra aveva confermato la supremazia della talassocrazia sulla tellurocrazia. In questottica il volume analizza la politica estera italiana negli anni successivi allinutile strage in un mondo dove il Mediterraneo, arteria importantissima per il commercio, giocherà un ruolo fondamentale nella geopolitica mondiale.
Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande guerra Mazzetti Alessandro edizioni Aracne collana Nazionalismi, storia e geopolitica , 2017
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Le fondazioni politiche. Profili di diritto italiano e comparato
- 💻 Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dallespressione del viso
- 💻 Shi vol.2
- 💻 Sherlock Holmes and the crime of father christmas
- 💻 Con ragione e sentimento. Le cure neonatali a sostegno dello sviluppo. Raccomandazioni per gli opera
PERSONE
- 📕 The girl of the golden West-La fanciulla del West. Musica di G. Puccini. Ediz. italiano-inglese
- 📕 Progettare per competenze. Percorsi e strumenti
- 📕 Quaderni del piano per larea metropolitana milanese vol.1
- 📕 Ergo sum. Io vedo, quindi esisto. Autoritratto
- 📕 Nuovo corso di matematica vol.3b ipsia settore industriale
Note correnti

Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande guerra, Libro di Alessandro Mazzetti. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Aracne, collana Nazionalismi, storia e geopolitica, brossura, data pubblicazione novembre 2017, 9788825506020. Scopri Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande guerra di Alessandro Mazzetti: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

25/11/2016 · La flotta austriaca non fu in grado d’impedire il salvataggio d’un intero esercito, malgrado gli sforzi compiuti, lasciando conseguire alla marina italiana un risultato di straordinaria importanza militare (oltre 200000 uomini, più 20000 prigionieri) ed anche politica, poiché la Serbia, pur invasa, poté conservare un suo esercito combattente sino alla fine della guerra.

Le Navi Da Guerra Austro-Ungariche Della Prima Guerra Mondiale. ... Marina Militare – aveva raggiunto il suo apice all'inizio della Prima guerra ... con tutti gli onori a bordo della nave ammiraglia, e al termine quando si è dissolta assieme ... Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.; Lingua: Italiano; ASIN: B00R8OUDKS ...

LibreriadelSanto.it - Libri religiosi e testi della Collana Nazionalismi, storia e geopolitica dell'editore Editore Aracne Zena el Khalil. Beirut. Day 41. Ediz. italiana e inglese.pdf. Madrid.pdf. Teoria musicale.pdf. Il telaio della memoria. Come il cervello tesse la trama dei ricordi.pdf. Comportamento del consumatore. Teoria e casi di studio.pdf. Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande

2. Dalle circa 200 mila tonnellate con cui era sopravvissuta al secondo conflitto mondiale, nei primi anni Settanta la flotta da guerra italiana era scesa a circa 100 mila tonnellate e, in assenza di rimpiazzi, correva il rischio di contrarsi a meno di 55 mila tonnellate entro la metà del decennio successivo. mine, ma la Marina Italiana del 1861 non è certo tecnologicamente evoluta per mancanza di un’adeguata industria cantieristica al-le spalle e per addestramento del per-sonale proveniente da marinerie diffe-renti per tradizioni e cultura. Una storia «Strategica» della Marina Militare Italiana