
Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non cè PDF
Gianfranco ViestiSiamo il grande malato dEuropa, con tutti i sintomi di un malessere grave: impoverimento, incertezza del futuro, precarietà lavorativa, percezione di insicurezza sociale, smarrimento identitario. Mentre la politica sembra aver perso la capacità di indicare una direzione, licona-simbolo del Mezzogiorno è divenuta la monnezza campana, monumento allo spreco di colossali risorse pubbliche, allincapacità (o alla vera e propria corruzione) delle classi dirigenti meridionali, allattitudine a una protesta ottusa. Sempre più il Sud è percepito da molti come altro da sé, e discorsi che un tempo venivano sussurrati nei bar della provincia trevigiana oggi trovano spazio sulla prima pagina del Corriere della Sera. Ma quanto è reale e documentata limmagine che si propone delleconomia e della società meridionale? Quanto è vera lopinione secondo la quale le politiche di sviluppo che si sono portate e si portano avanti al Sud sono tutte, inevitabilmente, un disastro? La verità è unaltra: spesso in Italia chiamiamo Mezzogiorno quello che non ci piace o non vogliamo vedere del nostro paese e le difficoltà che non riusciamo a superare. Immaginiamo che sia altro dal resto delle regioni settentrionali. Non è cosi. Risolvere i problemi del Mezzogiorno e risolvere i problemi dellItalia richiede la stessa strategia di fondo.
Nel sud Italia vaste aree vivevano prevalentemente di economia agricola di sussistenza ed autoconsumo. Pochi gli opifici concentrati in Piemonte al nord e in Campania al sud. Facciamo un salto di 150 anni e avanziamo una riflessione sul sistema politico o meglio sulle forme politiche assunte in Italia, in particolare negli ultimi 30 anni. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Abolire il Mezzogiorno (Laterza 2003); (con Prota F.) Le nuove politiche regionali dell'Unione Europea (Laterza 2004); Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è (Laterza 2009): Più lavoro, più talenti: giovani, donne, Sud.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L'analisi. La guerra non è finita, il virus colpisce a tradimento Ora c’è la voglia e la necessità di rimboccarsi le maniche e di ricominciare: è l’ormai famosa «Fase-2» che dovrebbe

Gianfranco Viesti, nel suo recente volume (“Mezzogiorno a tradimento”, Laterza 2009, 12 euro), prova a riportare la discussione sui dati di fatto. Ed emergono alcune considerazioni radicalmente contrastanti con le opinioni correnti, che gettano una luce meno convenzionale sulle scelte sostanziali di politica economica degli ultimi decenni.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Abolire il Mezzogiorno (Laterza 2003); (con Prota F.) Le nuove politiche regionali dell'Unione Europea (Laterza 2004); Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è (Laterza 2009): Più lavoro, più talenti: giovani, donne, Sud.

L'analisi. La guerra non è finita, il virus colpisce a tradimento Ora c’è la voglia e la necessità di rimboccarsi le maniche e di ricominciare: è l’ormai famosa «Fase-2» che dovrebbe Il Nord, il Sud e la politica che non c’è’. Mentre la politica sembra aver perso la capacità di indicare una direzione, l’icona-simbolo del Mezzogiorno è divenuta la ‘monnezza’ campana, monumento allo spreco di colossali risorse pubbliche, all’incapacità (o alla vera e propria corruzione) delle classi dirigenti meridionali, all

Viesti, Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c'è, Laterza Roma-Bari, 2009. Mezzogiornoatradimento. L21) G.