Per una storia del terrorismo italiano.pdf

Per una storia del terrorismo italiano PDF

Angelo Ventura

Tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni ottanta lItalia intera fu scossa dal terrorismo politico. Progressivamente sconfitto fino a ridursi a una dimensione marginale e sempre meno in grado di colpire, il terrorismo italiano rimane però uno dei nodi essenziali della nostra storia recente. Non solo esso ha segnato le vicende delle ali più radicali del nostro schieramento politico, ma ha rappresentato un drammatico problema generale per tutte le forze politiche, per lo Stato e per le sue istituzioni, per i suoi corpi di intelligence, di polizia e di giustizia, per gli interi equilibri che ne sono risultati in termini di coesione della compagine nazionale. I saggi di Angelo Ventura, scritti tutti allinizio degli anni ottanta - nel fuoco più cruento dello scontro - e qui raccolti per la prima volta, sono insieme una testimonianza drammatica di altissimo valore civile e un presupposto indispensabile da cui partire, per chi voglia tentare di costruire oggi una storia del terrorismo italiano. Ventura, professore di Storia contemporanea allUniversità di Padova (il luogo forse più denso di trame e di intrecci in quegli anni) pose la sua lucidità di storico al servizio di unanalisi rigorosa del fenomeno, cercando di individuarne nel modo più preciso cause e responsabilità. E per questo motivo pagò di persona il prezzo di un grave attentato.

Che sia vero o no, da allora il terrorismo ha lasciato un segno profondo nella storia. Il terrorismo mette radici nella cristianità A partire dal 1095 e proseguendo per altri due secoli, gli eserciti dei crociati marciarono spesso dall’Europa al Medio Oriente. terrorismo. Una guerra senza regole . Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura storica o politica, le definizioni concordano sul fatto che il terrorismo porta a compimento atti violenti finalizzati a incutere terrore nella popolazione di un paese o in alcune categorie di persone, con l

9.82 MB Dimensione del file
8860364388 ISBN
Per una storia del terrorismo italiano.pdf

Tecnologia

PC e Mac

Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.

iOS & Android

Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader

eBook Reader

Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.

Reader

Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.

Note correnti

avatar
Sofi Voighua

Una guerra senza regole Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è ... In caso contrario può essere considerato un resistente, un partigiano, addirittura un combattente per la libertà, a seconda del grado di ... In anni recenti lo studioso italiano di diritto internazionale Antonio Cassese ... Dizionario di Storia (2011).

avatar
Mattio Mazio

Per una storia del terrorismo italiano recita, modestamente, il titolo. Si tratta in realtà di un libro ricchissimo di spunti, non foss'altro per la singolare condizione del suo autore: storico di mestiere, ma anche testimone del clima politicamente acceso (per usare un eufemismo) che si respirava a Padova durante gli anni di piombo. Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito è un libro scritto da Giovanni Mario Ceci pubblicato da Carocci nella collana Studi storici Carocci

avatar
Noels Schulzzi

Il terrorismo in Italia negli anni '80 L’esito delle elezioni de giugno ’76 lasciava aperto il problema di una nuova formula di governo. Visto che i socialisti non erano disponibili a una riedizione del centro-sinistra e che non esistevano i margini per un ritorno al centrismo, l’unica soluzione praticabile stava in un coinvolgimento del Pci nella maggioranza. Storia delle Brigate rosse La storia delle Br, dagli inizi al drammatico ritrovamento del cadavere di Aldo Moro fino all'omicidio Biagi. Breve storia delle Br. Cronologia delle Br. Bibliografia terrorismo. Bibliografia sulle Br. In memoria di Massimo D'Antona (20 maggio 1999) Il delitto Biagi (19 marzo 2002)

avatar
Jason Statham

terrore (e il suo alter ego terrorismo): una di natura etico-ideologica; l‟altra, ... politica comparata: premesse e problemi, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», ... va assumendo significato per la storia in generale e per la politica in particolare.

avatar
Jessica Kolhmann

Terrorismo e crisi italiana/Le origini del “partito armato” Parte seconda. Dopo la fine della stagione terroristica (1984-2012) 5. Il terrorismo come fenomeno complesso . La cultura politica dei terroristi di sinistra/La cultura politica del terrorismo di destra/Terrorismo e movimenti sociali. 6. Storia del terrorismo e storie d’Italia Di Ventura Donzelli ha pubblicato: Per una storia del terrorismo italiano (2010), Il fascismo e gli ebrei (2013), Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo (2017) e …