Relazioni industriali e contrattazione collettiva nel settore del commercio.pdf

Relazioni industriali e contrattazione collettiva nel settore del commercio PDF

Maria Concetta Ambra

Il volume si basa sui risultati della ricerca internazionale Decoba condotta in cinque paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Germania e Belgio. A partire dalla ricerca Decoba, lopera approfondisce il caso italiano esaminando i rapidi e crescenti cambiamenti che nel corso dellultimo decennio hanno interessato il commercio. Lo studio ricostruisce le sfide affrontate in Italia negli ultimi dieci anni dalle organizzazioni di rappresentanza sindacale e datoriale nel settore del commercio mettendone in evidenza processi decisionali, azioni collettive intraprese ed esiti ottenuti. Emerge un quadro nel quale, se da una parte il commercio conferma le proprie specificità settoriali, dallaltra si presenta come un settore in cui le trasformazioni in atto, anche per effetto di dinamiche sovranazionali, pongono agli attori collettivi (inclusi i governi) ulteriori sfide, più difficilmente gestibili a livello nazionale. Prefazione di Massimo Carrieri.

Contrattazione collettiva: da Cifa e Confsal un nuovo modello di relazioni industriali e sindacali. Andrea Cafà - Presidente FonARCom

5.86 MB Dimensione del file
8823021502 ISBN
Gratis PREZZO
Relazioni industriali e contrattazione collettiva nel settore del commercio.pdf

Tecnologia

PC e Mac

Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.

iOS & Android

Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader

eBook Reader

Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.

Reader

Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.

Note correnti

avatar
Sofi Voighua

27 nov 2005 ... rapporto fra la contrattazione collettiva nazionale di categoria e ... settori le parti si sono messi d´accordo di applicare le RSU nelle ... sistema è la Camera dell' Industria e del Commercio che trova le sue origini nel 1800 ed è.

avatar
Mattio Mazio

di relazioni industriali. In realtà, e lo si vedrà attraverso il successivo esame delle modifiche apportate alla contrattazione collettiva, certamente dopo le riforme del 2009 l’assetto delle regole sulla contratta-zione collettiva e le relazioni nel settore pubblico, appare assai ro pubblico, Bologna, il Mulino, 1995. 23/11/2010 · L’attività di contrattazione collettiva nazionale dell’Aran consiste nello stipulare e sottoscrivere i contratti di lavoro relativi ai comparti e alle aree della dirigenza. L’Aran esercita le funzioni relative alla contrattazione collettiva nazionale sulla base degli atti di indirizzo formulati dai Comitati di settore prima di ogni rinnovo contrattuale.

avatar
Noels Schulzzi

Relazioni industriali e contrattazione collettiva nel settore del commercio è un libro di Maria Concetta Ambra pubblicato da Ediesse nella collana Materiali: acquista su IBS a 13.30€! Home / Temi e priorità / Rapporti di lavoro e relazioni industriali / Focus on / Contrattazione collettiva Contrattazione collettiva Deposito dei contratti collettivi di lavoro e consultazione in attuazione della Legge n. 402 del 29 luglio 1996 e ss.mm.ii.

avatar
Jason Statham

Al fine di chiarire lo scopo del confronto delle relazioni industriali, nel corso di due ... Tale ruolo è particolarmente chiaro nel settore servizi: commercio, banche e ... multinazionali influenzano l'equilibrio della contrattazione collettiva per il fatto ...

avatar
Jessica Kolhmann

Lo stato delle relazioni industriali nei due livelli di contrattazione conservare e rendere disponibili alla pubblica consultazione tutti gli accordi di contrattazione collettiva ivi depositati a cura delle parti stipulanti. dove, fra le altre cose, a proposito del settore Commercio si … Contrattazione collettiva (d. lav.): La contrattazione collettiva è finalizzata al raggiungimento di un accordo, cd.contratto collettivo, tra un datore di lavoro (o un gruppo di datori di lavoro) ed un’organizzazione (o più organizzazioni) di lavoratori, allo scopo di stabilire il trattamento minimo garantito e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti