
Viaggiare nel Medioevo. Dallospitalità alla locanda PDF
Hans C. PeyerIl Medioevo è unetà di grandi viaggi, e lospitalità ne è il presupposto fondamentale. Dai pellegrini in cammino verso Gerusalemme o verso Santiago de Compostela, dai mercanti in viaggio per le fiere francesi, fiamminghe e italiane, dai sovrani e dai potenti laici ed ecclesiastici itineranti per amministrare il potere e la giustizia sino alle folle di diseredati in cerca di fortuna per le strade dEuropa, ognuno poteva trovare una sistemazione e un pasto conforme al proprio rango, nel palazzo sontuoso o nella stalla sovraffollata e maleodorante.
Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda è un libro di Hans C. Peyer pubblicato da Laterza nella collana Economica Laterza: acquista su IBS a 14.00€! Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda (Italiano) Copertina flessibile – 7 maggio 2009 di Hans C. Peyer (Autore), N. Antonacci (Traduttore) 3,8 su 5 stelle 8 voti. Visualizza tutti i 6 formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. Prezzo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Elogio del tempo perso. Giochi e proposte per restituire ai bambini il tempo per scoprire, crescere.
- 📕 Roma
- 📕 Il sistema fonologico della parlata di Vaccarizzo Albanese
- 📕 English on duty. A pleasant study of medical english for health care professionals
- 📕 Il nostro piccolo segreto. Le inchieste di Magdalena Hansson vol.2
Note correnti

viaggio del Medioevo: è difficile dire con certezza fino a che punto certe esperienze siano state frutto di veri viag-gi e da che punto in poi siano copie più o meno elabo-rate, intelligenti e astute di lavori precedenti. In molti re-soconti, infatti, si fa finta di viaggiare, …

Get this from a library! Viaggiare nel Medioevo : dall'ospitalità alla locanda. [Hans Conrad Peyer]

Note sulle origini dell'assistenza sanitaria in Toscana (XIV-XV secolo), ivi, pp. 297-324; A.C. Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda, Bari 1990; Santa Maria della Scala.

In “Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda”, Conrad Peyer ricorda che l’accoglienza è una pratica esistente sin dalle culture primitive, da un lato allo scopo di proteggersi dalle ipotetiche forze magiche del forestiero, dall’altro per stabilire con esso, e con il suo gruppo, relazioni pacifiche.

Tema monografico: viaggiare nel medioevo. Attraverso l'analisi di fonti storiche, prevalentemente cronache e relazioni di viaggio, si approfondirà il rapporto H.C. Peyer Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda Laterza, Roma-Bari , 2009 03/11/2006 · 44 - Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda In edicola il 17/06/2006 45 - Margherita di Provenza In edicola il 24/06/2006 46 - Gengiz Khan e l'impero dei mongoli In edicola il 01/07/2006 47 - Storia d'Italia medievale. Dal VI al XII secolo In edicola il 08/07/2006 48 - Il libro nero del Medioevo In edicola il 15/07/2006