
La famiglia monoparentale. Problematiche dello sviluppo normale e patologico dei figli PDF
Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro La famiglia monoparentale. Problematiche dello sviluppo normale e patologico dei figli non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Figli che possono vivere sotto lo stesso tetto, oppure con il/la partner. Si tratta delle nuove famiglie. Si parla di famiglia monoparentale per definire quella situazione in cui un genitore vive solo con la propria prole. Il/la partner vive sotto un altro tetto, oppure non è più in vita. Con famiglia a genitore unico o anche educatore unico si definisce un genitore, anche minorenne, che si occupa dell'educazione di figli minorenni.Si tratta perciò di padri e madri divorziati, celibi, vedovi, per molto tempo separati e che non vivono insieme ad un altro adulto in una comunità domestica comune. Il bambino, quindi, ha come unica persona di riferimento il genitore che vive con lui.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Pink Floyd Songs. Genesi storica e analisi critica delle canzoni
- 📘 Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi (1160-1834)
- 📘 Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali. C
- 📘 Multistoria. Per la Scuola media. Con espansione online vol.3
- 📘 Affresco italiano A1. Corso di lingua italiana per stranieri. Quaderno per lo studente
Note correnti

E’ ancora idea condivisa e purtroppo frutto di preconcetti, che la famiglia monoparentale sia inadeguata. Sembra inappropriata a livello sia economico che educativo e vi è la tendenza comune a credere che possa provocare effetti negativi sui figli: si temono ripercussioni psicologiche, devianza, problemi scolastici e di comportamento, persino confusione sessuale. La famiglia monoparentale. Problematiche dello sviluppo normale e patologico dei figli è un libro pubblicato da Unicopli nella collana Assessorato serv. soc. cult.-Prov. Mi, con argomento Psicologia dell'età evolutiva; Psicologia familiare - ISBN: 9788840003764

Famiglia, la trappola della nuova psicologia nei confronti dei figli, perché la forza dello spirito può vincere ogni avversità.

La vita in una famiglia monoparentale può essere abbastanza stressante: il genitore infatti può sentirsi spesso stanco e sopraffatto dalla responsabilità di prendersi da solo cura dei figli, di avere un lavoro esterno con il quale mantenersi, di occuparsi della casa e di tutti i problemi della vita quotidiana, fra cui quello di reperire le risorse economiche, che in questo tipo di famiglie

La famiglia monoparentale. Problematiche dello sviluppo normale e patologico dei figli libro edizioni Unicopli collana Assessorato serv. soc. cult.-Prov. Mi , 1995 . € 12,91. Maltrattamento infantile in famiglia e servizi sociali libro Barbero Avanzini Figli che possono vivere sotto lo stesso tetto, oppure con il/la partner. Si tratta delle nuove famiglie. Si parla di famiglia monoparentale per definire quella situazione in cui un genitore vive solo con la propria prole. Il/la partner vive sotto un altro tetto, oppure non è più in vita.

La famiglia monoparentale, per sua natura contrassegnata da elementi di vulnerabilità e debolezza, nell'attuale congiuntura economica è quella che rischia di subire i contraccolpi più forti e gli effetti negativi della crisi. È necessario, pertanto, approntare misure di sostegno e interventi specifici volti a scongiurare situazioni di grave povertà e di disagio sociale, sempre più in Ha come nucleo i coniugi e i loro figli, ma può estendersi anche ad altri parenti. Si caratterizza per l'esistenza di una rete di vincoli, divieti e diritti affettivi, legali, economici. La definizione stretta di famiglia, usata in demografia nei censimenti, comprende i parenti che coabitano con la famiglia nucleare.