I diritti dei popoli indigeni.pdf

I diritti dei popoli indigeni PDF

F. Marcelli (a cura di)

Il libro presenta unaccurata analisi delle fonti normative e delle problematiche giuridiche dei popoli indigeni. Fabio Marcelli è primo ricercatore presso lIstituto di studi giuridici internazionali del CNR. Contributi di: Maurizio De Martino, Marica Di Pierri, Giorgia Ficorilli, Serena Gentili, Nelson Hernandez, Francesco Martone, Aaron Oyarce-Yuzzelli, Roberta Riggio, Yolima Sarria, Marta Vignola.

Associazione per i popoli minacciati (APM): Dà voce alle vittime delle violazioni dei diritti umani ed è impegnata per i diritti delle minoranze etniche, linguistiche e religiose minacciate e perseguitate, dei popoli senza Stato e delle comunità dei popoli indigeni.Con stato consultivo presso le Nazioni Unite, consente ai rappresentanti di queste minoranze l'accesso agli organi dell'ONU.

8.28 MB Dimensione del file
8854827355 ISBN
I diritti dei popoli indigeni.pdf

Tecnologia

PC e Mac

Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.

iOS & Android

Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader

eBook Reader

Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.

Reader

Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.

Note correnti

avatar
Sofi Voighua

I diritti dei popoli indigeni nell'America latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali. Dal 28 gennaio 202 al 25 febbraio 2020. Responsabile: Prof.ssa  ... 9 ago 2019 ... I cambiamenti climatici stanno avendo un forte impatto sui Popoli Indigeni del mondo, da quelli che, come il mio, abitano la Grande Foresta nel ...

avatar
Mattio Mazio

In difesa dell’ambiente e dei diritti dei popoli indigeni Difendono i boschi, l’acqua, l’aria, la terra. Lottano in maniera pacifica contro le grandi multinazionali che invadono il loro territorio con miniere, maxi-impianti idroelettrici o colture intensive. Le tribù incontattate desiderano rimanere tali Al mondo esistono ancora oggi oltre cento popoli incontattati, non sono reliquie di un passato remoto, ha precisato Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, bensì persone che hanno deciso di vivere in maniera diversa, senza recidere il legame con il mondo naturale.

avatar
Noels Schulzzi

24 ott 2011 ... Autore: Chiara Madaro. Le problematiche relative ai popoli indigeni vengono portate all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale solo ...

avatar
Jason Statham

I popoli indigeni africani sono sempre più coinvolti nel movimento globale dei diritti indigeni e hanno trovato una piattaforma internazionale da cui analizzare la loro situazione, esprimere le loro preoccupazioni e cercare il riconoscimento e la protezione dei loro diritti. I rappresentanti della rete torinese hanno inoltre richiesto un sostegno da parte del Comitato per i Diritti umani in relazione a un progetto contro il razzismo, in programma per marzo 2018, rivolto innanzitutto alle scuole attraverso incontri e testimonianze di personalità del mondo indigeno, per una rassegna cinematografica sui popoli indigeni e per esporre a Palazzo Lascaris la mostra

avatar
Jessica Kolhmann

Il nuovo rapporto sui diritti umani dell’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ad esempio ha documentato 12 casi in Africa, Asia, Centroamerica e Sudamerica che illustrano bene il meccanismo per cui multinazionali agrarie o fondi di investimenti ottengono dalle autorità dello stato in questione le concessioni per enormi terreni che in realtà appartengono a popoli indigeni. Studio globale sulle concessioni statali I diritti dei popoli indigeni e l'uso della terra In Brasile, Cambogia, Colombia, Indonesia, Liberia, Mozambico, Perù e Filippine il 93% delle concessioni