
Profili nelleducazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo PDF
Cesare ScuratiIl testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso lincontro con alcune fra le espressioni che più produttivamente lo hanno caratterizzato negli ultimi decenni. La tonalità dellincontro ne rappresenta, pertanto, laspetto più tipicamente proprio, e costituisce la modalità specifica di muoversi nellambito di quella che si può definire una storia del pensiero educativo in chiave di contemporaneità, tenendo comunque presente lintero svolgersi e dipanarsi della problematica pedagogica come forma culturale nel quadro dellintero secolo. Potremmo quindi dire che si tratta di un avvio al contatto con alcune delle formulazioni più tipiche ed influenti delle idee sulIeducazione nellorizzonte della mentalità e della ricerca moderna sulleducazione. Lanalisi prende le mosse dai grandi influssi e dai grandi testimoni di questo movimento per concentrarsi soprattutto sulle linee di pensiero presenti ed operanti nel contesto italiano e ripartire poi in direzione di un viaggio espositivo e critico verso i contributi ed i protagonisti: Neill, Makarenko, Huxley, Gramsci, Illich, Piaget, Rogers, Fromm, Skinner, Bruner, Freire, Maritain, Mounier, Guardini, Casotti. Stefanini, che occupano la parte più estesa ed intensiva del volume. Di ognuno di questi esponenti idealtipici della produzione di idee pedagogiche nel nostro tempo si presentano una ricostruzione essenziale (ma esaustiva ed organica) del contributo scientifico e di riflessione, un inquadramento critico, alcuni elementi e qualche testimonianza di carattere biografico, un prospetto bibliografico. Il viaggio si chiude con una puntualizzazione di ordine tematico e prospettico intorno alle questioni più salienti dellorizzonte educativo e scolastico nellottica del personalismo pedagogico. Il testo intende costituire una introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella nostra cultura attraverso lincontro con alcune fra le espressioni che più produttivamente lo hanno caratterizzato negli ultimi decenni. La tonalità dellincontro ne rappresenta, pertanto, laspetto più tipicamente proprio, e costituisce la modalità specifica di muoversi nellambito di quella che si può definire una storia del pensiero educativo in chiave di contemporaneità, tenendo comunque presente lintero svolgersi e dipanarsi della problematica pedagogica come forma culturale nel quadro dellintero secolo. Potremmo quindi dire che si tratta di un avvio al contatto con alcune delle formulazioni più tipiche ed influenti delle idee sulIeducazione nellorizzonte della mentalità e della ricerca moderna sulleducazione. Lanalisi prende le mosse dai grandi influssi e dai grandi testimoni di questo movimento per concentrarsi soprattutto sulle linee di pensiero presenti ed operanti nel contesto italiano e ripartire poi in direzione di un viaggio espositivo e critico verso i contributi ed i protagonisti: Neill, Makarenko, Huxley, Gramsci, Illich, Piaget, Rogers, Fromm, Skinner, Bruner, Freire, Maritain, Mounier, Guardini, Casotti. Stefanini, che occupano la parte più estesa ed intensiva del volume. Di ognuno di questi esponenti idealtipici della produzione di idee pedagogiche nel nostro tempo si presentano una ricostruzione essenziale (ma esaustiva ed organica) del contributo scientifico e di riflessione, un inquadramento critico, alcuni elementi e qualche testimonianza di carattere biografico, un prospetto bibliografico. Il viaggio si chiude con una puntualizzazione di ordine tematico e prospettico intorno alle questioni più salienti dellorizzonte educativo e scolastico nellottica del personalismo pedagogico.
03/04/2010 · C. SCURATI, Profili nell'educazione: ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo • J. LOCKE, Pensieri sull’educazione • J. DEWEY, Democrazia e educazione oppure J. DEWEY, Il mio credo pedagogico: antologia di scritti sull'educazione
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.thebestoftexasbarbecue.com o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Persi nella memoria. Svelato il mistero dei cerchi nel grano?
- 📚 I corsari del Terzo Reich e i segreti di Husky. Sicilia (1940-1943)
- 📚 Juntos. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con Libro: Ponte a prueba vol.B
- 📚 Sinossi quadriforme dei quattro vangeli. Testo greco e italiano
- 📚 Il genio militare alla Spezia. A 150 anni dallistituzione della Marigenimil (1861-2011)
UP
- 💻 Le torri di Bologna. Guida alle torri medievali bolognesi da visitare o immaginare. Ediz. illustrata
- 💻 Il lago. Fotografie del Garda dal 1858 ad oggi. Lotze, Kaiser, Rüedi, Craveriff, Kilchberg, Bressani
- 💻 Psicologia. La scienza del comportamento. Ediz. italiana e inglese
- 💻 Brilliant results. Per la Scuola mediao grado. Con e-book. Con espansione online vol.2
- 💻 Il principio di pari opportunità di genere nelle istituzioni politiche
PERSONE
- 📕 Guerra di servizi tra Italia e Svizzera. La rete informativa della resistenza
- 📕 Scienze della terra smart. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
- 📕 Kalè Akté. Scavi in contrada Pantano di Caronia Marina. Messina (2003-2005)
- 📕 Guida rapida Norton Utilities
- 📕 Le trame del mito. Per le Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online
Note correnti

Profili nell'educazione: ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo Educazione famiglia società: Authors: Cesare Scurati, Luciano Caimi: Publisher: Vita e pensiero…

Dal punto di vista della ricomposizione pedagogica, Neill, citato nelle voci Spontaneismo, ... Profili dell'educazione (C. Scurati, Profili dell'educazione. Ideali e modelli pedagogici del pensiero contemporaneo, La Scuola, Brescia 1991, pp. In ogni società, vi sono sempre diversi modelli educativi che corrispondono ai diversi ... Nel Medioevo, tutta la cultura è nelle mani dei chierici; il signore laico non si ... ideale filosofico si adatta, sul piano pedagogico, alle condizioni sociali ed economiche. ... La storia del pensiero e, in particolare, la storia dell' educazione è ...

Libertà: dal latino libertas, derivazione di liber ossia libero. Ѐ la condizione di chi può agire senza costrizioni di qualsiasi genere. Amore: dal latino amare che sta per camare, dalla radice

PROFILI NELL’EDUCAZIONE Riassunto. C. Scurati. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo. INTRODUZIONE Il concetto di “ideale educativo” può essere rapportato al concetto di “Ideal tipo” di Max Weber, che ne ha parlato come una costruzione che possiede il carattere di un’utopia, ottenuta attraverso l’accentuazione concettuale di determinati elementi della realtà. Profili nell'educazione: ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo Educazione famiglia società: Autori: Cesare Scurati, Luciano Caimi: Editore: Vita e pensiero, 1991: Lunghezza: 393 pagine : Esporta citazione: BiBTeX EndNote RefMan

copertina, SCURATI CESARE PROFILI NELL'EDUCAZIONE Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Metodologia didattica ...